Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] paragone alcuno con gli obiettivi originali dell’organizzazione («La Repubblica» 4 settembre 2007)
(12) lui presente, non + N + relativa”: una costruzione assoluta aumentata?, «La Lingua italiana. Storia, strutture, testi» 5, pp. 115-145.
Egerland, ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] ) Opel, apertura da Berlino
«Fiat ha piano interessante» («La Repubblica» 4 maggio 2009)
o ancora, in (17), viene adottato Garavelli, Bice (20012), Il discorso riportato, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] , lei se la canta e se la suona («La Repubblica» 27 settembre 1996)
Molto usati come testa di locuzioni rigor di logica.
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti.
GRADIT 1999-2007 = De Mauro, Tullio (dir.), ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] Eugenio Scalfari, Se i federati non vogliono federarsi, «La Repubblica» 27 dicembre 2004)
L’uso consapevole di una figura si sono susseguite, in posizione minoritaria e appartata, nella letteratura italiana.
(10) Amor io moro e mira el mero amaro
...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] come un gruppo romanzo autonomo rispetto a quello dei dialetti italiani; e ai dialetti friulani e ladini, spesso integrati in è a tutti gli effetti unica lingua ufficiale della piccola Repubblica (dove è diffuso un dialetto romagnolo) e del Canton ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] che vi opera (il Quirinale o il Colle per la presidenza della Repubblica, Mirafiori o il Lingotto per la Fiat), o l’impiego per ’uso di Tullio De Mauro i due tomi di Nuove parole italiane dell’uso (2003 e 2007; rifusi col dizionario nel Supporto ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] e investigatrice ha prepotentemente preso piede («La Repubblica» 7 giugno 2006).
Dal punto di vista ’abbia fatto.
Bazzanella, Carla (20012), I segnali discorsivi, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi & G. ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] la televisione, a partire dunque dal 1954, che la lingua italiana entra in ogni casa. Una lingua dapprima assai paludata, poi metonimia per cui il Quirinale indica la Presidenza della Repubblica o il Presidente stesso, palazzo Chigi indica la ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] stabilmente tra le parti del discorso nella grammatica italiana a partire dalla fine del XVI secolo.
L Svevo attinge a questa zona per scrivere La coscienza di Zeno» («La Repubblica» 5 luglio 2007)
(3) Del resto con una bellissima intuizione alla ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] : 315)
(34) Rende giustizia alle donne italiane la sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato in parte la legge sulla fecondazione assistita. Ma la pronuncia può servire da monito generale («La Repubblica» 2 aprile 2009)
Formulari sono le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...