Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] anche come Jugoslavia e Yugoslavia.
Le realtà che hanno fatto seguito allo scioglimento della Repubblica jugoslava presentano, invece, un tasso di ‘italianità’ oscillante nella grafia: alto nel caso di rinomanza e contiguità con vicende storico ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] l’uso giocoso dell’aplologia proposto nel «Venerdì di Repubblica» nel 2002 da Stefano Bartezzaghi, il quale invitò . Dizionario moderno. Supplemento ai dizionari italiani, 1905).
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana del Novecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] aver spesso fornito un contributo determinante alla lotta alla criminalità» («La Repubblica» 17 ottobre 2009).
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14a ed. 1995).
Salvi ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] sole parole significative, come rispettivamente in UNITALSI (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali); Spa o e radicato: lo Stato, il Paese, la Repubblica, il Vaticano, Palazzo Vecchio, il Quirinale, la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle sue caratteristiche negli ultimi due secoli della Repubblica e agli inizi dell’età imperiale già si avevano Romualdo di Salerno. Il Mezzogiorno prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di spicco come Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] sebbene vada ricordato che, mentre nella Repubblica e nel Principato il termine era riservato tale Stato accetta il rinvio; 2) se si tratta di rinvio alla l. italiana. L’applicazione di tale disposizione è tuttavia esclusa nei casi in cui siano le ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor [...] ampiamente riconosciuti: è stato presidente dell’Associazione italiana di studi semiotici, nonché coordinatore della Scuola ha scritto per il Corriere della sera, l’Unità e La Repubblica ed è autore di numerose pubblicazioni; tra queste Fra parola e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1.074.034). Al primo voce dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] invalicabile tra Slovenia e Croazia, che costituisce un grave ostacolo alla libertà di movimento degli Italiani residenti nelle due repubbliche, rappresentano una palese violazione del Trattato di Osimo. Questo Trattato, oggi in fase di ridiscussione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] mal di testa; nella lingua del calcio convivono sinonimi inglesi e italiani: corner e calcio d'angolo, penalty e calcio di rigore, una cronaca sulla Guerra del Golfo comparsa nel quotidiano la Repubblica del 26 febbraio 1991, p. 8: "[La contraerea ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...