Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a livello nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia il discorso pubblico sull'islam è stato spesso amplificato dai mass media spettacolarizzando alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] giacobinismo, se intesa in senso proprio. Essa è esclusa sia dall'azione del F. nella Cisalpina e nella RepubblicaItaliana, che in punti caratterizzanti fu diversa o contraria a quella della componente giacobina, sia da operazioni e scelte culturali ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] .
58 Per tutti, da ultimo, A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla RepubblicaItaliana, cit., p. 23, da cui si cita.
59 E. Cheli, Introduzione a La fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, cit., p. 14.
60 T. Martines, Ordine dello ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] e dalla Dalmazia jugoslave (permanevano minoranze slovene cattoliche di cultura centro-europea). Inoltre i cittadini della Repubblicaitaliana tornavano a essere quasi totalmente di religione cattolica. La cortina di ferro da Stettino a Trieste ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] fronte ai problemi politici sottesi alle trattative che avrebbero portato al concordato del 16 sett. 1803 tra Pio VII e la Repubblicaitaliana. Nel ministero del Culto il F., insieme con gli abati G. Giudici e F. Alpruni, si trovò ad eseguire più che ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dove però non andò per motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto nazionale della Repubblicaitaliana.
Il L. morì a Milano il 6 genn. 1804, lasciando erede Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidente della Repubblicaitaliana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua posizione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Piemonte, sullo stato d'animo della popolazione e sull'orientamento dei patrioti piemontesi. Dopo l'istituzione della Repubblicaitaliana, il Melzi diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] ; L. Dentella, I vescovi di Bergamo. Notizie storiche, Bergamo 1939, pp. 455-476; 1 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Not. biograf. dei deputati, Bologna 1940, p. 46 e ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] morale dell'uomo (ibid. 1798).
Il G. tornò alla vita pubblica nel 1802 quando, con la creazione della RepubblicaItaliana, fu nominato membro dell'Economato generale e subito dopo chiamato a prestare servizio come assessore (poi segretario generale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...