CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] commissioni cardinalizie per la riconciliazione del clero costituzionale (1802), per l'esame del concordato con la Repubblicaitaliana (1803). per la tentata sistemazione, da parte del Dalberg, degli affari ecclesiastici tedeschi (1805), ma della ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] ricerche e a curare le sue pubblicazioni anche fuori dal chiostro, e vide riconosciuti i suoi meriti culturali dal governo della RepubblicaItaliana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale.
Il F. morì a Milano, per ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblicaitaliana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] partecipare alla consulta di Lione, ove morì, il B. venne scelto per accompagnarlo come consigliere. Con l'istituzione della Repubblicaitaliana è certamente significativo che tra i primi nomi proposti dal Melzi per i vescovadi ci fosse quello del B ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] concessioni compatibili con la dottrina cattolica. Fu impegnato anche nella congregazione riunitasi per elaborare il concordato con la Repubblicaitaliana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma da Napoleone, il C. lasciò la città il 16 giugno 1809 dopo la ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ai Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidente della Repubblicaitaliana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo interpretation centre e che, nel 2002, lo insignì dell ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, ricevendo nel 1988 il titolo di Grande ufficiale al merito della Repubblicaitaliana.
Morì a Roma il 29 maggio 2010.
Opere. Mario Picchi ha pubblicato regolarmente dal 1976 i suoi articoli sulla ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] l'età avanzata, l'A. prese parte alle discussioni per il concordato con la Francia e successivamente per quello con la Repubblicaitaliana (1800-02), sui quali dette parere favorevole.
L'A. fu anche protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610-628; V.E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Princeton 1980; C. Alonso, Clemente da Osimo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 362-367; D. Waley, Colonna, Giacomo 3** (Francia: Parigi), a cura di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...