BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] i soggetti dei bassorilievi che adornano l'edificio.
Dopo la morte del B. la villa Belgioioso fu venduta dagli eredi alla Repubblicaitaliana (iq genn. 1803) e passò poi tra i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Consiglio nazionale, del comitato regionale e del comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblicaitaliana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di studi storici, I, Firenze 1933, pp. 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 74 e ad ind.; F.A. Tasca, Personaggi noti e ignoti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 133 suffragi subito dopo F. Melzi d'Eril e A. Aldini, collaborò alla definizione delle candidature politiche della nascente RepubblicaItaliana, proclamata il 26 genn. 1802. Il G. vi ricoprì subito uffici di vertice: come segretario di Stato dimostrò ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] l'11 apr. 1804, su proposta del colonnello Teodoro Lechi, allora comandante della fanteria della Guardia del presidente della RepubblicaItaliana, e del colonnello P. L. Viani, comandante la guardia stessa, fu scelto tra gli ufficiali destinati a far ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 419, 474; II, ibid. 1935, p. 243; III, pt. 2, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] le leve del potere tornassero saldamente nelle mani della classe possidente.
Quando tale aspirazione prese corpo nella Repubblicaitaliana fondata nel 1802, vicepresidente il Melzi, il C. si trovò quasi naturalmente proiettato in un'intensa attività ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] legame stabilito nel 1798. Il 29 marzo 1802 scrisse da Lione a Bonaparte primo console nonché presidente della RepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto di "economato ecclesiastico" ispirato a quello di Giuseppe II, "una ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità di presidente della nuova Repubblicaitaliana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’importanza attribuita alla gendarmeria e la ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 58, 112; Ibid., Uffici civici, p.a., b. 49; Ibid., Vicepresidenza Melzi, b. 33; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni cooperatori ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...