PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della Repubblicaitaliana di Grande ufficiale.
Morì a Roma il 19 maggio 2011.
I suoi volumi sui ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] , in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem;G. B. Locatelli-Zuccala, Memorie storiche di Bergamo dal 1796 al 1813, in ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; G. Sotgiu, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblicaitaliana 1948-1998, 50 anni di Parlamento, governi, istituzioni, Roma 2000, sub voce. ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] vendita dei preziosi e nel prestito di denaro ci fu anche chi pensò a lui come a possibile ministro delle Finanze della RepubblicaItaliana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il 1808 occupò un posto di tutto rispetto tra i delegati alla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] , si mise ad accusarlo senza fondamento di brigare con F. Marescalchi per riunire la Riviera di Levante alla RepubblicaItaliana. Intervenne allora Bonaparte, che decise di sbarazzarsi del Serra spedendolo a Madrid e pretendendo che a rimpiazzarlo ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dragoni piemontesi al servizio della Francia. In questo reggimento, che il 27 ott. 1802 fu posto al servizio della RepubblicaItaliana creata da Napoleone nel gennaio del medesimo anno, il D. prese parte a numerose campagne napoleoniche. Non si hanno ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] francese e per la volontà di far valere una soluzione italiana, da declinare in termini indipendentistici e regionali. Prese posizione a favore di una «grande repubblicaitaliana, una e indivisibile», come scritto nel Voto ai patrioti piemontesi ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e a Livorno; nel maggio seguente rientrò nel territorio cisalpino.
Nel 1802 il G. tornò al servizio della Repubblica Cisalpina, divenuta RepubblicaItaliana, come capo di brigata comandante la 1ª mezza brigata polacca, che nel 1803 condusse in Puglia ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] e l'anno dopo nel Consiglio generale del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione della Repubblicaitaliana in Regno italico, che comportava la necessità di trovare persone che potessero ricoprire incarichi rappresentativi, il B ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a portare il proprio distretto allo stesso livello organizzativo di quelli che già avevano fatto parte della Repubblicaitaliana, dunque da molto più tempo adattati al sistema amministrativo francese; pertanto, avendo la sensazione di non avere ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...