(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] connesso con il sistema partitico e con la forma di governo della Repubblicaitaliana. Naturalmente, se l'elemento ''coalizione di governo'' è nell'esperienza italiana il presupposto necessario dell'esistenza stessa del C. di gabinetto, non tutte ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] molto rilevante è quanto a proposito di circoscrizioni è detto nella nuova costituzione della repubblicaitaliana che all'art. 5 afferma: "la repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, attua nei servizî che dipendono ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] l'importo dei contratti, pei quali è obbligatorio udire il parere del Consiglio di stato.
La costituzione della repubblicaitaliana si occupa anche del Consiglio di stato, inserendo questo consesso nell'ordinamento costituzionale dello stato. Detta ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della repubblicaitaliana, sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati cton leggi costituzionali. Tutte le ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] 1929, n. 1159 e r. decr. 28 febbraio 1930, n. 289) ha trovato pieno sviluppo nella costituzione della Repubblicaitaliana. Mentre per i citiadini singolarmente considerati si afferma che tutti hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] è stata messa in evidenza anche nella costituzione della Repubblicaitaliana, che all'art. 30 riafferma il dovere (e il diritto) dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori del matrimonio, mentre l'art. 31 assicura la ...
Leggi Tutto
La costituzione della repubblicaitaliana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. [...] più ad organi dello stato, ma ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge della repubblica, il quale lo eserciterà anche in forma decentrata. Il controllo è limitato alla legittimità degli atti; solo in casi ...
Leggi Tutto
Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale.
La volontà dello stato di far luogo alla [...] sostanzialmente la disposizione dell'art. 13, capov. 3° del cod. pen. l'art. 26, parte 1ª della costituzione della repubblicaitaliana, nella quale si proclama altresì che non è ammessa l'estradizione per reati politici (articoli 26, 10), e così si è ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] all'Assemblea Costituente, ebbe parte molto attiva nella preparazione della Costituzione della Repubblicaitaliana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura della Repubblica nella lista D.C. e presidente della commissione per i rapporti con ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] tra i fautori di una nuova Costituzione per la RepubblicaItaliana, ispirata ai principi del "decisionismo politico" e del rafforzamento dell'esecutivo (Una Repubblica migliore per gli Italiani, 1983). A lui si deve gran parte delle elaborazioni ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...