Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana (2019), dal 2020 al 2023 membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] per la Vigilanza sulle Assicurazioni (2020-21), dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro dell'Economia del governo Draghi. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] governo Letta. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, [...] membro del Comitato consultivo della Scuola Normale Superiore di Pisa e presidente del Consiglio scientifico dell’International Center for Monetary and Banking Studies di Ginevra. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblicaitaliana (2011). ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] l'armistizio (8 sett. 1943) rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e riparò in Abruzzo, riuscendo, dopo alcuni ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] , Iugoslavia, Venezuela, Italia) assumono esplicitamente la cooperazione a oggetto di loro norme.
La Costituzione della Repubblicaitaliana ne tratta all'art. 45.
In Italia, amministrativamente, la cooperazione dipende dal Ministero del lavoro e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'umanità, ebbe a usufruire dell'esperienza di cooperazione internazionale promossa dall'UNESCO e attuata con la Legge Speciale della Repubblicaitaliana (16 aprile 1973, n. 171).
Il programma seguito per la città lagunare si basò sul mantenimento dei ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica la superficie della RepubblicaItaliana volte l'incremento unitario medio dell'insieme dei boschi italiani. L'importanza assoluta della produzione pioppicola - concentrata in ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblicaitaliana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E. Romero, Geografía económica del Perú. Historia ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] l’esercizio diretto delle funzioni amministrative. È enunciato nell’art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblicaitaliana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...