PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] In base alle ultime stime, la produzione di p. della Repubblica Popolare Cinese dovrebbe essere prossima agli 85 milioni di t; tuttavia la presenza anche nell'attività di raffinazione italiana, da parte delle otto grandi compagnie internazionali, con ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] era composta da 2,5 membri (contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia formata da una sola d'arte − attuato dall'aristocrazia genovese ai tempi della Repubblica per ragioni di immagine in una civiltà abitativa che considerava ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del gen. Spínola, e di A. da Palma Carlos a Tribunale di Monsaraz) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quelli di Urubupungà sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira 15 gennaio 1974 un collegio elettorale ha nominato presidente della Repubblica il gen. E. Geisel e vice presidente il gen ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ha ancora dispiegato tutti i suoi effetti portando la popolazione italiana a un rapido decremento, è perché la massa dei forme più accentuate di politiche antinataliste bisogna ricordare la Repubblica popolare di Cina. Anche l'India e molti altri ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. Vacca, in Oriente lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] od a forza maggiore. L'aggravarsi della situazione economica italiana a causa della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblica sociale") ad essere un vero e proprio sostitutivo ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti geo-politici non sono stati hanno sede presso i Dipartimenti di fisica delle università italiane e raccolgono i due terzi delle attività dell'Istituto. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Le stazioni radiofoniche, requisite dallo Psychological Warfare Branch nelle città occupate dagli Alleati (la "Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione, controllata dai Tedeschi) ritornarono sotto la giurisdizione della RAI ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dell'Amministrazione finanziaria
Fino al 1991, l'Amministrazione finanziaria italiana era organizzata in 11 direzioni generali, facenti capo , l'imposta sulla patente e sul bollo.
Repubblica Federale di Germania. - La legislazione tributaria, che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...