L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] paese fino ai giorni nostri. La presenza di emigrati italiani e di loro discendenti è preponderante in Francia e menzionati Rovere (1977) per la Svizzera, Krefeld (2004) per la Repubblica Federale di Germania, Marzo (2010) per il Belgio, Tosi (1991 ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , Edizioni dell’Orso.
Baroni, Marco et al. (2004), Introducing the la Repubblica corpus. A large, annotated, TEI(XML)-compliant corpus of newspaper Italian. Proceedings of the 4th international conference on language resources and evaluation LREC ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] dal M. nel 1875 e dal figlio Luigi nel 1890.
Caduta la Repubblica Romana, il M. si trasferì da Londra a Losanna. Si spostò per la partecipazione alla redazione del Dizionario della lingua italiana, diretto dall'amico N. Tommaseo, conosciuto ai tempi ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] Ecco il mix per assicurare una crescita psico-fisica equilibrata («La Repubblica» 23 luglio 2007, in Ferrari 2009: 184)
(30) norma e invenzione: lo stile nominale, «Studi di grammatica italiana» 1, pp. 271-315.
Scarano, Antonietta (2004), Enunciati ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] dei):
(22) Al Papa in Sinagoga gli danno il benvenuto Pacifici, Renzo Gattegna, presidente degli ebrei italiani, e il Rabbino capo («La Repubblica» 18 gennaio 2010)
Del resto, è significativo che questo uso fosse rispecchiato in Manzoni, che nella ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] parlate dai naviganti e dai mercanti italiani che solcavano le rotte del Mediterraneo (➔ marineria, lingua della).
La diffusione del veneziano nel bacino orientale era dovuta alla politica espansionistica della Repubblica di Venezia dal X secolo in ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] il 1880 e il 1924, quando oltre 4 milioni e mezzo di italiani lasciarono il loro paese, sbarcando a Ellis Island, nel porto della rassomiglia invece a quello di un giornale italiano come «La Repubblica», salvo per i piccoli annunci, in cui è evidente ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] , secondo, regalo con [ɛ], ma mensile, secondi, repubblica con [e]; romeno, contento, rosato con [ɔ], sono diffuse non solo nell’area sarda, ma anche in altre aree italiane (➔ che polivalente; ➔ relative, frasi).
La polivalenza della preposizione ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] Aquileia, questi territori entrarono a far parte della Repubblica di Venezia, condividendo da quel momento le vicende maschile o del femminile a seconda del genere della corrispondente parola italiana: per es., nomin. plur. jabulke (< jabulku « ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] la sua posizione favorevole all’Impero piuttosto che alla Repubblica di Venezia, che lo costrinse per qualche tempo .
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...