Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] scoprire né il movente né l’arma del delitto («La Repubblica» 14 marzo 1999)
Tipicamente, in un testo compaiono più Atti del XXXIV congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di N. ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] di altre zone):
(1) dieci anni fa il Presidente della Repubblica si recò / si è recato in visita in Scozia
La frasi) vista in (13) si ritrova già agli inizi della tradizione letteraria italiana:
(14) Una sposa pigliai
che dato li ho el meo core
...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] un velleitario accordo tra le componenti sociali della Repubblica.
La distinzione tra il filone di poesia colta dell’espressione genovese a modelli neodialettali di ampia circolazione italiana (Edoardo Firpo in poesia, il teatro di Gilberto ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] sono inevitabilmente anonimi (Paolo Mauri, Fior di limone, «La Repubblica» 8 febbraio 1985)
(7) Si potrebbe aggiungere che, così (Francesco Sabatini, La lingua nei fatti e nella coscienza degli italiani, p. 10)
(17) Di mano in mano che salivamo ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] affatto ridotta, ma anzi è stata rafforzata («La Repubblica» 15 ottobre 2009)
Alcuni studiosi isolano in questo 1-51.
Scorretti, Mauro (1988), Le strutture coordinate, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] . è l’obiettivo di un gruppo di esperti che fanno parte del Comitato strategico per lo sviluppo della piazza finanziaria italiana («La Repubblica» 1 febbraio1999)
c. Gente rozza, loro o noi? («Il Catenaccio» 22 luglio 2009)
In (7) b. la subordinata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] condotto da Serena Dandini), ma per la giuria dei Macchianera italian awards questo è stato solo il secondo miglior hashtag dell'anno al 2009 quando il Corriere della sera e la Repubblica danno notizia della proposta di hashtag come parola dell' ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] personali non coincidevano con quelli della società» («La Repubblica» 9 giugno 2009)
Non tutti gli enunciati privi Atti del IV convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), a cura di M.T ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] a quelli odierni.
Oggi la maiuscola è prevista dall’➔ ortografia italiana in alcuni casi principali (cfr. Serianni 2000: 45-48 molto diffusi. Abbiamo LA STAMPA (tutta maiuscola), la Repubblica e l’Unità (con articolo minuscolo per mettere in rilievo ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] elemento di grafia, negli atti ufficiali della Repubblica. Non mancano comunque testimonianze al limite dell’ pronunce regionali, Padova, CLEUP.
Canepari, Luciano (1984), Lingua italiana nel Veneto, Padova, CLESP.
Canepari, Luciano (1990), Teoria e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...