L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] di non venirne a capo, si decise a far testamento (Italo Calvino, Fiabe italiane I, p. 31)
(21) Il duca Alfonso sarà assai soddisfatto di aver PIL pari a un decimo di punto (Senato della Repubblica, Archivio dei comunicati, 2009, n. 132: www.senato ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] per es. coi verbi aspettare e pensare (Grande grammatica italiana di consultazione, 1991: 654), il significato del verbo reggente chi è stato.
i
Archivio del quotidiano «La Repubblica»: www.repubblica.it
Bach, Svend, Brunet, Jacqueline & ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] lo abbiano eretto Hitler, oppure i russi o gli americani («La Repubblica» 24 maggio 2009)
c. la richiesta di rimborso e/o l Renga alla quarta serata del 59° Festival della Canzone Italiana
Si osservi in particolare come il conflitto nasca in presenza ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] testimonianza in una "lettera glottologica": Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia: lettera R. Università di Torino, DXXX (1933-34), pp. 15-26; Una repubblica italo-slava, in Primato [riv. diretta da G. Bottai], 11, 10 ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] & Schmid 1990 e Schmid 1994).
L’italiano è lingua ufficiale anche di due piccoli stati interni alla penisola italiana, la Repubblica di San Marino (Foresti 1998) e lo Stato della Città del Vaticano, le cui ordinanze sono redatte in italiano ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] lo sfondo così nero che sarà anche chic ma alla fine stufa («La Repubblica» 16 giugno 2010)
Nell’es. (27) all’iniziale accordo (sarà Bologna, il Mulino (ed. orig. A linguistic history of Italian, London, Long-man, 1995).
Nocentini, Alberto (2001), La ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] assai più vicina alla base latina che le parole italiane discendenti dallo stesso etimo, chiamate anche parole ereditarie o a compimento nel secolo successivo: per es., il latinismo repubblica abbina al significato generico di «stato» un’accezione ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] la coscienza di aver fallito nei miei doveri verso il paese («La Repubblica» 3 marzo 1987, cit. in Serianni 1991: 575)
L’ (27) per aver vinto i mondiali del 1982, la Nazionale italiana di calcio è stata ammessa di diritto a partecipare all’edizione ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] inizio del III secolo seppellendo l’Apollo e le altre statue («La Repubblica» 22 luglio 2004)
Negli esempi (52) e (53) si in italiano, in Tema-Rema in Italiano. Theme-rheme in Italian. Thema-Rhema im Italienischen. Symposium (Frankfurt am Main, 26 ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] noi a fare colazione ma è la colazione a fare noi («La Repubblica» 15 marzo 2009)
L’argomentazione basata sulla struttura del reale si X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...