La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ; cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della Corte Costituzionale della Repubblicaitaliana, I,2, Tradizione romanistica e Costituzione, a cura di M.P. Baccari, C. Cascione, Napoli 2006, pp. 1315 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] quel giorno si celebra un rito in cui molti hanno metaforicamente intravisto la fine di un modo di essere della Repubblicaitaliana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. Quell’assenza evoca il parricidio consumato e forse, come è stato scritto ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di definire un ruolo, anche politico, per la nuova classe dirigente. Sin dal 1802, nel caso della Repubblicaitaliana, la costituzione non solo riconosceva il cattolicesimo quale religione di Stato, ma divideva la rappresentanza in tre collegi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 1977 (in partic. G. Alberigo, La pace religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica della Repubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano gli interventi di Gonella e Natoli in La revisione del Concordato nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a livello nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia il discorso pubblico sull'islam è stato spesso amplificato dai mass media spettacolarizzando alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Berlin, organizzata presso l’Altes Museum di Berlino per la visita ufficiale in Germania del presidente della RepubblicaItaliana Carlo Azeglio Ciampi53. Questo ritratto di Costantino ha partecipato l’anno successivo alla mostra Petros eni – Pietro ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in Cinquanta anni della Corte Costituzionale della Repubblicaitaliana, I/2, Tradizione romanistica e Costituzione, a cura di M.P. Baccari, C. Cascione, Napoli 2006, pp ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 9 ottobre 2000 ed è stato issato per la prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ispira alla bandiera della RepubblicaItaliana del 1802 ed è costituito da un quadrato di rosso, bordato di azzurro; sopra il quadrato di rosso è un rombo bianco ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , 2° co., e dalla l. 26 maggio 1984 n. 225, di ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblicaitaliana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e in particolare se sia conforme alla ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] .
58 Per tutti, da ultimo, A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla RepubblicaItaliana, cit., p. 23, da cui si cita.
59 E. Cheli, Introduzione a La fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, cit., p. 14.
60 T. Martines, Ordine dello ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...