Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] non potendo fondersi con la Cisalpina, dovettero invece escludere il verde e adottare altri colori. Il tricolore passò quindi alla RepubblicaItaliana (1801) e al Regno Italico (1805-14). Riapparve nei moti carbonari del 1821 e del 1831, divenne la b ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della RepubblicaItaliana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio 1947), senatore dall'aprile 1948 e infine presidente della RepubblicaItaliana (1948-55), carica nella quale si distinse per l'estrema correttezza costituzionale. Dopo il 1955 tornò alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato [...] voluto un forte stato monarchico nell'Italia settentr., equilibratore tra Francia e Austria, ma dovette associarsi alla Repubblicaitaliana così come la volle Bonaparte nei comizî di Lione e accettò di esserne il vicepresidente (1802), contribuendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. [...] straordinaria di Lione. Chiamato da F. Melzi a Milano (1802), fu membro del triunvirato che diresse le finanze della Repubblicaitaliana, poi (1802) ministro delle Finanze, e tale restò anche sotto il Regno d'Italia. Inviso all'aristocrazia, odiato ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...]
Giorno della m.
Il 27 gennaio, data dell’abbattimento (nell’anno 1945) dei cancelli di Auschwitz, riconosciuto dalla RepubblicaItaliana con l. 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della RepubblicaItaliana sono: l’O. al merito del lavoro; l’O. militare d’Italia; l ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] 5, 10 e 20 l. d’argento. Dopo la Seconda guerra mondiale, essendo la l. rimasta come unità monetaria anche della RepubblicaItaliana, si sono avute monete fiduciarie di leghe metalliche (acmonital, italma, cuproxil) da 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 ecc. l ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] . Unita alla Cispadana e poi alla Cisalpina, dopo l’occupazione austriaca (1799-1800), la R. fece parte della Repubblicaitaliana e del Regno italico. Caduto Napoleone, il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di R., divenute poi ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] e digitale. Il 30 luglio 2012 è stato insignito dell'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. Eletto deputato nelle fila del Partito democratico alle politiche del 2013, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone o dell’egoismo sociale (2024). Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana dal 2002. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...