Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] i quadri ai nuovi adepti. Mentre nell'Italia della repubblica sociale entrava nei CLN clandestini e organizzava, accanto ai dare all'azione governativa e a tutta la vita politica italiana una forte sterzata a sinistra e quasi un permanente fermento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] ; e, dopo l'arresto di Mussolini, fuggì, con l'aiuto dell'ambasciatore tedesco, in Germania. Durante il periodo della Repubblica sociale italiana il F. capeggiò il gruppo degli intransigenti, che volevano la guerra a fondo contro gli Alleati e lo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e il miglioramento dei rapporti inter-statali con la Repubblica popolare cinese, e di conseguenza anche con l'Albania con particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. Vacca, in Oriente lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1979), si ebbe, però, l'ascesa del vice-presidente della Repubblica, Ṣ. Ḥusayn, ai vertici dello stato, dell'esercito e del e l'inizio del 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città e all ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 1967) di Muḥammad ῾Abd al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930).
Il teatro è apparso una di storia naturale e una sulla storia della Repubblica socialista. Un altro importante museo archeologico è stato ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere d Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte rimpatriati).
Le elezioni si e, nell'aprile, il parlamento elesse alla presidenza della Repubblica S. Berisha, leader del Partito democratico, che nominò quindi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] sindacale. Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione di C. si accompagnarono con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta istituzionale, la D ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] succedere a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, con larghissima maggioranza di voti così un valido contributo al prestigio e alla prosperità italiana e alla pace mondiale.
Scritti del G.: Ricostruzione, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...