ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] ed E. Celesía, Storia dell'università di Genova, II, Genova 1867. PP173 s., 338 s.; M. Spinola, La restaurazione della RepubblicaLigure nel MDCCCXIV, Genova 1863, pp. 43, 50, 61, 65 ss., 71; cenno biografico in Giornale degli Studiosi, Genova 1869 ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] dei suoi attacchi; mallevadore dei trattati fu il console genovese Nuvolone Alberici. L'alleanza di B. con la Repubblicaligure fu rinsaldata ancora di più dopo il matrimonio della figlia Susanna. avuta dalla moglie Preziosa de Orrubu con Andrea ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] a ripristinare la sempre pericolante tregua tra Genova e Napoli, ancora alleata di Milano, subito dopo il ritorno della Repubblicaligure sotto gli Sforza, i quali avevano abbattuto, nell'aprile 1477, il breve governo autonomo di Obietto Fieschi e ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] genovese a Milano, Giulio Grimaldi.
Il contrabbando genovese rendeva il comportamento della corte spagnola nei riguardi della Repubblicaligure sempre più insofferente e intransigente, ed il B. fu impegnato in un'abile e scrupolosa opera diplomatica ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] Sinibaldo, con la quale appunto i Fieschi cessarono di esistere come fazione di qualche rilievo politico nella vita della Repubblicaligure. Anche in questo caso, peraltro, lo spirito critico fa difetto al C., indotto dai suoi personali sentimenti ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] nel dopoguerra fu tra gli animatori dell'antifascismo ligure. All'esigenza di avversare l'egemonia del fascismo (giugno 1985), divenne, di diritto, senatore a vita della Repubblica. Tra i suoi scritti il memoriale Sei condanne, due evasioni ...
Leggi Tutto
Letterato (Vezzano Ligure 1772 - Parigi 1830); sacerdote, poi prefetto della Repubblica romana e dopo il 1799 esule a Parigi; lasciò tre grammatiche, frutto del suo lungo insegnamento, e puntuali commenti [...] alla Divina Commedia (1818-19) e al Canzoniere del Petrarca (1821) ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] SE, con il Lazio a SE e infine, per un altro breve tratto, con la Liguria a NO. Il capoluogo di regione è Firenze.
La Toscana è regione per 2/3 a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino, lo Stato ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] delle A. sono: a S la valle della Durance, il Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; e soprattutto, fino al Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che seguì durò fino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] e il mare, tra il Capo Noli e la borgata di Pietra Ligure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi su ripetute 1447-48, Giovanni I Del Carretto riconobbe la sovranità della Repubblica su un terzo del marchesato (1451), ma il successore ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...