Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] gli appelli di U. Eco e poi di D. Fo e D. Tutu, si mobilita per non lasciarlo solo. Nel 2008 segue per la Repubblica il processo Spartacus a carico di membri del clan dei casalesi. In ritorsione per “la luce” portata in aula, l’avvocato del clan lo ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] de l’Unità. Attualmente collabora con il quotidiano la Repubblica. È stato a lungo consulente editoriale della Fratelli Alinari Comune della Spezia ed è presidente della Mediateca regionale ligure. Nel 1988 ha esordito nella letteratura con il ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1590 - ivi 1657). Notaio, ha raccolto in vita un clamoroso successo; la sua opera maggiore Cittara zeneize, scritta in genovese, è considerata un'opera poetica di eccezionale valore [...] sia dal punto di vista tematico che linguistico del barocco ligure. Due sono i temi che attraversano la sua produzione poetica. Uno dirigente genovese, antimonarchico e antiaristocratico, e va contro l’invasione franco-piemontese della Repubblica. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] non molto lontani da Pisa, a Populonia; altri la dicono ligure; altri, infine, la fanno dominio etrusco, durante la notevole . Maria della Spina.
Ma, economicamente e politicamente, la repubblica declina e tramonta. La marina è fiaccata; il progredire ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Celti, non si conoscono di nome che gl'Iberi e i Liguri, di cui forse rimangono tracce nel centro e nel sud della si erano dichiarati a suo favore.
La terza repubblica. - La repubblica proclamata il 4 settembre 1870 non poté dirsi veramente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] asserzione di Polibio che il primo trattato risalga all'inizio della repubblica (cfr. anche W. Hoffmann, Rom und die griechische Welt lingustici: G. I. Ascoli, Del posto che spetta al ligure nel sistema di dialetti italiani, in Arch. glott. it., ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dalla Fine a Pisa, e Lucca è la prima città della Liguria, finché con Augusto non fa parte essa pure dell'Etruria. conservazione, sotto la protezione dell'Impero e della Spagna. La repubblica non corre più rischio, quantunque non siano mai buoni i ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] V-II, da Arelate, città della confederazione celto-ligure dei Salyes. Il suo sviluppo fu contrastato dalla concorrenza geroglifici, che ora si leva nel mezzo della Piazza della Repubblica, è un'antica meta di circo, trovata affondata nella sabbia ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] cancelliere del comune di Genova nel 1424. L'anno dopo lo vediamo proprietario e appaltatore di navi al servizio della repubblica; la sua carriera navale è intramezzata da servizio di civile: fu castellano di Recco (1429), comandante di galee (1430 ...
Leggi Tutto
Nacque alla Spezia verosimilmente nell'anno 1400; morì a Napoli nel novembre 1457. Discepolo di Guarino a Verona dal 1420 al 1426, fu poi istitutore privato a Venezia dei figli del doge Francesco Foscari. [...] e di nuovo nel febbraio 1444 fu mandato dalla repubblica genovese ambasciatore al re Alfonso di Napoli; e in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV (1903); F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Soc. lig. di st. patria ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...