SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Riva, zio materno, si era trasferita nella città ligure per collaborare alla preparazione dell’impresa di Carlo Pisacane. la collaborazione di D. Sogliani, Milano 2007; La repubblica, la scienza, l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica di Genova; allorché la città decise di eleggere dall'Ansaldo a Orazio de' Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, a cura di F. Boggero - F. Simonetti, Genova 1987, pp ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] a Coutances in Normandia (ma di probabile origine ligure) diede alle stampe un opuscolo sulla storia del - R. Montaner, Zaragoza 1999, p. 84; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860, III, pp. 342-344; Ch.B. de La Roncière, ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] (aree dell’Acquasola e dell’Acquaverde, 1785).
I rapporti con la Francia diedero frutti con l’istituzione della Repubblica democratica ligure (1797) e poi, ancor più, negli anni dell’Impero. Tagliafichi elaborò progetti per un monumento alla Libertà ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] 1423 venne nominato per la prima volta cancelliere della Repubblica insieme all'annalista Giovanni Stella, il quale lo ricorda S.". Ma anche i Genovesi, i quali avevano in Novi Ligure e Gavi i loro capisaldi contro l'espansione dello Sforza, tentavano ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] il titolo di cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla Istituto Santa Corona, al fine di costruire un nuovo padiglione a Pietra Ligure (SV) per la cura e la degenza dei malati poveri della ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti Tribuna, 14 luglio 1914; G. Boine, Plausi e botte: U. B., in La Riviera Ligure, Oneglia, ott. 1914; G. Bellonci, U. B., in Giorn. d'Italia,15dic. ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] I, p. 180, II, p. 116; I libri commemoriali della repubblica di Venezia: regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883 isola di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 6, III (2001), pp. 161 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] durante un’operazione commerciale nell’impero latino d’Oriente, tornò in patria dopo sette anni di prigionia nel comune ligure (dove conobbe il trovatore Bonifacio Calvo, cui si rivolse in un sirventese), per poi essere nominato castellano in Morea ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] Nel primo decennio del Novecento soggiornò per brevi periodi nella riviera ligure e l’estate nel Ticinese, precisamente nella Capriasca, fra il Anche un cuore svizzero palpitò per i Navigli, in la Repubblica, 22 ottobre 1985; L. R. poeta della natura, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...