PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] del governo provvisorio nel 1797 e poi della commissione di governo della Repubblicaligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della Liguria con l’Impero francese, e, infine, componente di spicco del governo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] sul modello francese, il M. si staccò dallo schieramento moderato e antifrancese per divenire nella RepubblicaLigure, con le elezioni del maggio 1799, presidente di un comizio elettorale e componente del Consiglio dei giuniori (come rappresentante ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] l'ammissione in tali ospedali era la nascita in territorio di Genova e del suo dominio secondo i confini della Repubblicaligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, si meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti dell'ambiente medico (p. es ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] includono poesie apologetiche dedicate a fatti e avvenimenti contemporanei (vi compaiono epigrammi in lode di Nelson, della Repubblicaligure, di Napoleone, ecc.).
Forse proprio questo tipo di poesia celebrativa mostra in maniera evidente i limiti ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] fu preposto alla difesa di Oneglia, che per diversi mesi tenne valorosamente contro preponderanti forze francesi e della Repubblicaligure; nel dicembre fu costretto ad abbandonare la città, ultima piazza che rimanesse al Regno sardo sul continente ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di una grande compattezza dello schieramento cattolico. Egli seguì attentamente l'azione dei cattolici nella Repubblicaligure, congratulandosi più volte con il Molinelli per il loro successo nell'ottenere sostanziali modifiche costituzionali ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] . di Stato di Genova, Arch. segreto, 2606, 2607, 2716, 2757, 2854; Ibid., Manoscritti, 788; Ibid., Prefettura francese, 936; Ibid., RepubblicaLigure, 436, 437; Genova, Civica Bibl. Berio, m. r. X. 1-53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] che mai oscillanti tra una politica favorevole ai proprietari e una vantaggiosa per le classi più povere.
Ministro plenipotenziario presso la Repubblicaligure e poi incaricato d'affari a Torino, il B. vi trascorse i primi mesi del '99 in un clima di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CXXV, CXLVIII s., CLVI, CLXVIII, 659; A. Colletti, La Chiesa durante la RepubblicaLigure, Genova 1950, pp. 63 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 464 s., 471, 484, 497; M ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Massa, Arch. privato Fantoni, b. 272; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 1957; RepubblicaLigure, 156; Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...