FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] C. Di Somma Circello, Paris 1911, I, p. 274; II, pp. 41, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblicanapoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 164, 233, 379, 381, 383, 385, 388, 400, 406, 519, 586, 726, 863, 914, 991, 1018 s ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] passò alla cattedra di storia moderna, pronunziando la sua lezione inaugurale sui rapporti tra La Rivoluzione francese e la RepubblicaNapoletana del 1799 (ibid., 16 nov. 1887). Poco dopo, il F. conseguì la libera docenza in storia moderna presso il ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] 1794, e da Parigi Selvaggi tenne rapporti con i patrioti napoletani e italiani. Durante la Repubblicanapoletana del 1799 non rimpatriò, ma restò in contatto con i rivoluzionari napoletani e gli altri esuli italiani: una lettera di Francesco Salfi ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] raggiunse il padre e il fratello nell’esilio francese a seguito della partecipazione del primo alle vicende della Repubblicanapoletana del 1799. In giovane età si arruolò volontario negli eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al Direttorio il riconoscimento della Repubblicanapoletana e insieme aiuti per la sua sopravvivenza; ma ebbero una fredda accoglienza dal Talleyrand e se ne ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] Napoli 1864, n. 6).I carnefici del F. e del fratello furono condannati a morte dall'Alta Commissione militare della Repubblicanapoletana e impiccati il 6 maggio 1799 al Molo piccolo, nello stesso luogo dove avevano il 19 gennaio precedente ucciso i ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] l’insorgenza del paese di Vivaro Romano. Nel marzo 1799 fu impegnato in Calabria con l’esercito della RepubblicaNapoletana, ma, con il ritiro delle truppe francesi capitanate dal Étienne-Jacques Mac Donald (fine aprile), ripiegò nuovamente su ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] al Volturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, S. Maria in Elce. Il padre Carlo (1760-1811), sostenitore della RepubblicaNapoletana del 1799, fu costretto ad andare in esilio dopo la restaurazione borbonica. Dal 1806 fu quinto duca di ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] ), in Capys. Annuario degli «Amici di Capua», VIII (1974), p. 136; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblicanapoletana, II, Salerno 1983, pp. 1268 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. de Lorenzo, 3 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] dell’amante dell’ammiraglio Nelson, possibile mandante del massacro dei repubblicani che pose fine all’esperienza della Repubblicanapoletana, diventa nel dramma una donna devastata dalla disillusione, abituata fin da bambina a essere musa e trofeo ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...