GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] tra i quali la presidenza dal 1980 al 2010 della Società Napoletana di Storia Patria, e la nomina a socio dell’Accademia Cultura e dell’Arte da parte della Presidenza della Repubblica italiana.
La riflessione politica e storiografica
Nel marzo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] notizia che a Napoli era stata proclamata la Repubblica giunse a Taranto un fascio di stampe repubblicane con i suoi rapporti con la corte pontificia, in Arch. stor. per le provv. napoletane, LII (1927), pp. 390-395; A. C. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , faceva anche capo non solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei Ind.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Ganci, La Sicilia contemporanea, Milano ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] modo di svolgere un ruolo di primo piano sulla scena napoletana il C. perseguì con tutti i mezzi queste mire corredate di ricchissime bibliografie: Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Catalogna alla sollevazione aveva fatto seguito la proclamazione della repubblica sotto la protezione del re di Francia. La Napoli, dove fu coinvolto nelle vicende della rivoluzione napoletana con un ruolo non secondario, secondo la cronaca del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Napoli 1877, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II-III, a cura di Documenti inediti dell'Archivio Vaticano (1343-1352), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXI (1896), pp. 3-41, 227-264, 427-475, 667-707 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] ), si trovò coinvolta nello scontro con i gruppi napoletani, che vide lei e i suoi protetti soccombenti, 301 ss., 310 ss.; F. Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, a cura di N. Cortese, Bari 1927, II, passim, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nella fase conclusiva dello scontro con i Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di medico presso l'ospedale di Trinità alla eventualità di una nuova soggezione alla supremazia napoletana.
Garibaldi, oltre a condividere l'idea unitaria ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] sulla rivista di Crivellucci gli Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799 (la recensione è di attribuzione non di laurea all’Università pisana nello stesso anno (Studi sulla repubblica pisana e sulle relazioni di Pisa con la Toscana e l ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] a un braccio nella difesa di Porta S. Pancrazio. La sconfitta della Repubblica determinò la sua fuga da Roma; dopo brevi tappe a Genova e di Ponza, ma già il 1° luglio le forze napoletane avevano sconfitto duramente i patrioti. Alcuni fra gli scampati ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...