GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] il G. fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di , Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] registrò per Giuseppe Di Martino la serie Racconti napoletani di Giuseppe Marotta, altro autore a cui G. Magliulo, Per lui contava solo il pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] sottolineata anche dalle due successive riedizioni, quella napoletana del 1753 e quella fiorentina del 1754, ’autunno del 1736 il M. compì un viaggio nel territorio della Repubblica veneta e in particolare sul monte Baldo. Le fatiche sostenute gli ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Nilla Pizzi anche il podio del primo festival della canzone napoletana (festival di Napoli), in cui si aggiudicò il primo fu nominata dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale della Repubblica. L’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] .
Nel 1727 entrò nell'Ordine dei cappuccini della provincia napoletana e prese il nome di Felice Maria da Napoli. 1772. A partire dal 1778 appare comunque la sua Storia della repubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti nel ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] a sgombrare la città, la proclamazione della repubblica sotto la protezione della Francia, l' 1850-1854, ad Indices; Notizie tratte dai giornali copiapolizze degli antichi banchi napoletani, a c. di F. Nicolini, in Banco di Napoli. Archivio storico ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] . Nel 1927, consigliato dalla dirigenza dell’Azione cattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di edizione nel 1968). Negli anni di fondazione della Repubblica partecipò ai più importanti convegni di studi economici, in ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] ), Sansanelli fu nominato segretario della Federazione provinciale napoletana del PNF nel novembre del 1926, all’ , Potenza 2004, p. 19; C. Magistro, Dal fascismo alla Repubblica, in Potenza capoluogo (1806-2006), I, Santa Maria Capua Vetere 2008 ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] più gli scrittori mercantilisti stranieri e della tradizione napoletana, sino alle opere avidamente lette ed ammirate di rivolgimento del '99: "lontano dagli interessi della sedicente Repubblica" lo riconoscerà la famigerata Giunta di Stato più tardi ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] apparteneva al Libro d’oro del patriziato veneziano e diede alla Repubblica gli ultimi dogi (il nonno Paolo Renier e lo zio cooptò tra i propri soci corrispondenti un’improvvisatrice napoletana, Rosa Taddei, respingendo la proposta avanzata da ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...