La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] dell'isola.
Quale capitale della Repubblica di Cuba, è sede degli American Foreign Bank Corporation e altre banche nazionali ed estere. Oltre alla camera di commercio francese, una americana, una spagnola e una cinese.
Avana ha varî sobborghi, a essa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] pro capite, che rimane inferiore al 70% della media nazionale e si pone fra i più bassi anche fra le regioni a parte merita la componente cinese, attiva non soltanto nel confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto nell'aprile ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] in grado di fornire gas al consumo sul mercato nazionale ai prezzi più bassi in assoluto (circa 9 . n. l’anno per trent’anni. I consumi cinesi, aumentati considerevolmente dal 2006 (58 Gm3) al 2014 dei Paesi importatori, Repubblica di Corea e, con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] nazionale fascista. Nel settembre 1933, M. fu invitato negli Stati Uniti d'America ad assistere alle speciali onoranze resegli da quella repubblica Oriente ricevette dai governi giapponese, mancese e cinese, e da tutte le associazioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] lo statunitense C. Lewis (atletica), il cinese Li Ning (ginnastica), il tedesco occidentale nazionale unica. Invece il pressoché improvviso dissolvimento dell'URSS, conseguente alla fine del comunismo, e la riacquistata autonomia delle 15 repubbliche ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] alto; queste ultime due prove sancirono altrettanti record nazionali (8,47 m di Howe e 2,03 sportivi locali, Liu Xiang, primo cinese ad aver conquistato una medaglia 13ª edizione) si svolsero a Daegu, nella Repubblica di Corea, dal 27 agosto al 4 ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] cilene e peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico; spazi centro- da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità stabilità nella quantità di pescato a livello nazionale, si è assistito nel corso dell' ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] è stato attivato con l'aiuto cinese un kombinat per l'industria tessile diede vita a un Consiglio di riconciliazione nazionale e successivamente, dopo aver avviato colloqui l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle nazionale (con conseguenti massicce immigrazioni di Azeri nelle altre regioni del paese) provocarono la destituzione di due presidenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] vincolati alla protezione degli USA, a loro volta in parte dipendenti dall’economia cinese.
Turcofonia di Michele Castelnovi. – Le numerose Repubbliche indipendenti sorte dal dissolvimento dell’URSS possono essere raggruppate, sia pure al prezzo ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...