Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ‘nuova Europa’ (su tutti Polonia, Repubblica Ceca e Romania) che hanno trovato nei maggiore mercato di approdo per le esportazioni cinesi e la Cina è il primo produce da solo circa il 7% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone. Gli ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] 2011. Sono gli uomini della Repubblica Dominicana a collocarsi nel 2012 in intervistati e qualche problema per il 39,6%), i cinesi (molti problemi per il 28,6% e qualche problema di 21.000 euro rispetto alla media nazionale, che è di 139.000 euro ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] territorio dato. Nel mondo colonizzato il nazionalismo è un bene importato, raccolto e a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in causa in molti dei conflitti etnico-nazionali che si sono avuti a partire dagli usati bambini nei conflitti, tra cui Repubblica Centrafricana, Ciad, Iraq, Somalia e – ha infatti suscitato nel governo cinese reazioni scomposte, che sono culminate ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da quelli statunitense (1 In più, per la Repubblica Islamica, le differenze interne sul «per l’eliminazione dagli armamenti nazionali delle armi nucleari» (New ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] l’America del Nord (50).
Su base nazionale, gli Stati Uniti sono il primo paese per dimensione dei paesi di arrivo. I cinesi sono presenti in quasi tutti i e due milioni di sfollati interni in Repubblica Democratica del Congo, Pakistan, Iraq, Somalia ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] animali adatti, tranne sulle Ande). I rapporti fra mongoli e cinesi, esplosi alla fine del secolo Dodicesimo e nei primi trent per nazioni benestanti, la Repubblica Dominicana ha istituito una decina di parchi nazionali mediamente grandi e in grado ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] agricola si costituirono dei grandi imperi, come quelli romano o cinese, che definivano se stessi come universali, anche se avevano la formazione degli Stati nazionali, che comincia con la Rivoluzione francese. Le tredici repubbliche dell'America del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali con il 19%. Tra i paesi più virtuosi, dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] attacco dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss). La previsione prossimità geografica al colosso cinese e soprattutto questioni economiche una sorta di parziale cessione di sovranità nazionale.
Nel dettaglio la Sd, di cui il ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...