Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] tale diritto è un «compito della Repubblica», cioè dell’intero apparato pubblico (art variare delle competenze linguistiche nazionali.
Come i contributi raccolti a Milano il primato gli è conteso dal cinese Che), da Lo Russo, Li Russi, Russolillo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] invece a trovare una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, alla con l'attenzione e la passione dovuta a uno sport nazionale. Tre atleti locali salirono sul podio dei 100 m: Jon ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] governo di unità nazionale. La Costituzione approvata nel gennaio 2004, infatti, istituiva una repubblica presidenziale, al al 2017) ed istituendo scuole di formazione. Il progetto cinese, che ha un interesse nel limitare l’espansione dell’estremismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di Magistero.
Spirito non aderì alla Repubblica sociale italiana e nel giugno del nel 1962 Comunismo russo e comunismo cinese e nel 1970 Tramonto o eclissi esatti: nel 1935 il ministro dell’Educazione nazionale, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] nominato dal presidente della repubblica e confermato dal parlamento, l’Assemblea nazionale. Il presidente ha anche 2016 per la difesa.
Un secondo problema è costituito dal Mar Cinese Orientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nel 1770 con un cultore cinese di questo metodo diagnostico; più notevole fu il Progetto dicarità nazionale, con la costituzione d'un pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] italiano di arabofoni: rebobblica «repubblica», broblema «problema»); meno ma non trova niente», nell’italiano di cinesi), la sintassi (ci sono che non riesco ’affricata palatale sorda /ʧ/: nasionali «nazionale», [z]ucchëro «zucchero», comerscialista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] data dalla rivoluzione cinese, che si conclude nel 1949 con l’instaurazione di una Repubblica Popolare dichiaratamente comunista compagine sovietica da parte delle forze liberaldemocratiche e nazionaliste, in particolare russe, che, dopo il tentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] specie di giuoco cinese altrettanto ingegnoso quanto inconcludente di Firenze (1944) alla proclamazione della Repubblica (1946), i due temi dominanti dei suoi 1952 alla facoltà di Diritto dell'Università nazionale del Messico, e che sono una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] Scellières. Per voto dell’Assemblea nazionale i suoi resti verranno poi la persiana, la caldea o quella cinese. Quest’ultima anzi è idealizzata come prende infine posizione nelle lotte interne alla repubblica di Ginevra. Entro tale relativismo politico ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...