PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] presi alcuni giovani a lui fedeli, tra i quali l’olandese Walter de Hoog, nome di battaglia Tulipano. Parri fu interrogato -parri-18900119#nav) e il Sito storico del Senato della Repubblica, dove sono disponibili le schede personali dalla I all’VIII ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] lettere, Venezia 1788, p. 266). Lasciò inattuato il progetto di un'opera ispirata a Platone, La repubblica divina, per rivolgersi avidamente alla cultura anglo-olandese, ai neoplatonici di Cambridge, a J. Le Clerc, a Newton, a Locke (progettando una ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] tastiera c’erano la chitarra e la voce poliglotta di un olandese, Peter Van Wood (poi astrologo e personaggio televisivo), e la un decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera durò fino ai primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] notevole produzione documentaristica (i cui caposcuola furono l'olandese Joris Ivens o l'inglese John Grierson: v l'opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Paesi come la Repubblica ceca, la Polonia, l'Ungheria e la Romania, con una produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] durante il soggiorno fiorentino aveva stretto l’olandese Hendrik Brenkmann, assertore nell’Historia Pandectarum (1722 'tempo eroico', in Storia di Napoli, 7° vol., Dal Viceregno alla Repubblica del '99, Cava dei Tirreni 1972, pp. 461-717.
F. Venturi ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] 97), stampato ad Amsterdam nel 1672 in danese e olandese, si aprì una questione di priorità per le costruzioni , L. M. e il piano generale della Pubblica Istruzione per la Repubblica Cisalpina (1798), in Boll. della Biblioteca civica di Bergamo, V ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] morte, ed è pronto ogni giorno a morire”.
Per lo storico olandese Johan Huizinga (1872-1945) “nessun’epoca ha coltivato l’idea della il contemporaneo e sfortunato tentativo di instaurare una repubblica teocratica a Firenze da parte del Savonarola ( ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 1962 fu invitata ad Ankara da Edberg A. Kreiken, un olandese direttore dell'osservatorio astronomico di Ankara, per tenere un corso di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto razionale riguardo a problemi scientifici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , sia in Africa sia in Asia: nell’Indonesia olandese, ad esempio, un movimento indipendentista è attivo già dalla gli occupanti francesi a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a occupare la parte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] il gran visir Ahmed Köprülü stava sferrando l’offensiva finale contro Candia e la guerra anglo-olandese del 1664-67 rendeva difficile, per la Repubblica, noleggiarne le navi.
Infatti, di fronte all’aumentata minaccia, il 2 gennaio 1667 Morosini fu ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...