Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Brasile, con i puntualissimi attaccanti Bebeto e Romário, impetuosa rimonta olandese sino al 2-2. Fu un calcio di punizione da 30 dal paese.
Nel 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] le è sfuggito di mano, che la dinamicissima città olandese sparpagliante pei mari "numero infinito di navi" è di Davila (25), suddito veneto e militare al soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, nella ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cominciava a mostrare il suo genio. Dai veterani del Benfica i giovani olandesi si fecero battere in casa per 3-1, ma a Lisbona, alcuni paesi europei (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Lodovico Zuccolo e le Relationi del cardinale Guido Bentivoglio, da cui emerge "l'immagine della prospera repubblica mercantile olandese, che tante affinità aveva con quella veneziana". Importante anche la traduzione degli Essais di Montaigne ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Italia e seconda nel mondo solo alla provincia olandese. Il riconoscimento di questa preponderanza avviene nel 1932 con R.S.I., si reputa nel giusto, poiché considera la Repubblica come la legittima erede del governo fascista e della vera Italia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] osservazioni svolte da quel pur fine studioso di storia olandese che è Jonathan Israel. Il quale appunto metteva in a partire dal XV secolo e sino alla caduta della Repubblica fu quella incentrata nella volontà delle città di Terraferma di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 11,9″ eguagliò il primato mondiale che aveva stabilito l'olandese Tollien Schuurman) e la medaglia d'argento a Berlino nel Giochi di Montreal, sconfisse le temibili avversarie della Repubblica Democratica Tedesca correndo in 49,29″.
Ma erano ormai ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] confermerà de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del mare libero che a Venezia viene avversata ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (circa centotrenta sculture e lo studiolo delle gemme) alla Repubblica veneziana. Le gemme passeranno agli inizi del XVIII sec.
Wolff. - Reiner van der Wolff, avvocato presso la corte olandese, raccolse tra il 1650 e il 1660 antichità a Rotterdam ( ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] erano così bravi da essere richiesti come maestri. Anche la Repubblica di Firenze non trascurò le arti belliche: Niccolò Machiavelli, convinse il presidente del movimento di tiro a segno olandese, M. Sillem, a istituire una manifestazione riservata a ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...