CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] Montagna della Tavola, la quale chiude da ponente la baia omonima, e con il suo profilo rigorosamente rettilineo e orizzontale, francese; ma quando la repubblica di Francia conquistò l'Olanda e la trasformò in repubblica batava, gl'Inglesi occuparono ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] con l'Aisne, e all'estremità della celebre foresta omonima. La città vera e propria si stende ad anfiteatro sul pendìo che preparazione di quello di Versailles (1768), col quale la repubblica cedette alla Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] quale Elia, arcivescovo di Bari, ebbe autorità su tutta la terra omonima. Solo al principio del secolo XII papa Gelasio II ne investe discese quell'Ettore Carafa (1763-99), che durante la repubblica napoletana fu a capo di una legione, inviata col ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] e, in particolare, dell'Unione Europea.
Storia
di Paola Salvatori
L'irrisolto contrasto tra il governo centrale e l'autoproclamata Repubblica turca di C. del Nord continuò a condizionare anche agli inizi del Duemila la politica interna del Paese e a ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] il ritorno ai Francesi con la pace di Tilsit (1807), fu occupata dagl'Inglesi nel 1809 e dal 1815 fece parte della repubblica ionia sotto il protettorato inglese, finché nel 1863 fu ceduta alla Grecia.
Per l'identificazione di Leucade con l'Itaca di ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] È una delle principali città della repubblica (220.000 ab. nel 1928). Ha clima temperato caldo (media annua 16-17°), con 10° in ha come immissario il Río Cuarto, passante per il centro omonimo; il Saladillo e il Río Tercero formano il Río Carcarañá, ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa omonima, dove confluivano le due strade di Montecroce e di Pontebba, che spettavano a chi riscuoteva il pedaggio, la cedettero alla repubblica di Venezia, che la conservò per più di 5 secoli fino ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] Sotto l'impero era divisa in 11 prefetture (fu); sotto la repubblica, è stata divisa in 4 intendenze (tao), a N., Ts' a 1500 m.; i monti T'ien-t'ai shan, a N. della città omonima, a 1200 m. Il fiume principale della provincia è il Ts'ient'ang kiang, ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] 'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente della Repubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo 1997), nel 1999 è stato insignito del premio Schumpeter della omonima società viennese e, nel 2002, della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] città si stende sulla riva sinistra della baia omonima, risalendo dalla piattaforma costiera sul lento pendio delle montuoso del territorio, e comunque superiore alla media della Repubblica; occorre tener conto poi del forte movimento migratorio. La ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...