Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] una settimana di trattative ricevette formale assicurazione che la Repubblica era sul punto di rompere i rapporti diplomatici con di Moerbek), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] stata tradotta in latino da Elia del Medigo (Averroè, Parafrasi della “Repubblica” nella traduzione latina di Elia del Medigo, a cura di A. super Metaphysicam che si rivelano assai vicine all’omonima trattazione di Giovanni, si è di fatto arenato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] dèi e il suo destino, è Aiace, il protagonista dell’omonima tragedia, l’eroe che si uccide perché privato ingiustamente delle armi sul “comunismo” che si leggono anche nella contemporanea Repubblica platonica, e nulla più. Questo mutamento è ancora ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] scritta da Roma, nel 1556, a Vittoria Colonna (omonima della defunta zia poetessa), moglie di Garzia de Toledo: Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l’arte. T. T. e la Repubblica Veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, pp. 13-25; L. ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Diana De Silva Cosmetiques, e della prima collezione di occhiali omonima, nata grazie al sodalizio tra la maison Ferré e il dell'Ordine al merito della Repubblica italiana conferita dal presidente della Repubblica
marzo, Milano: premio Occhio ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] duca Ercole II d’Este nel 1550 per l’omonima porta urbica di Modena e consegnato nell’estate del Vita di M(esser) Iacopo S. scultore et architetto della Serenissima Repubblica venetiana, Venezia 1575 circa; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] (il cui titolo manifesta un intento polemico verso l’omonima opera di Protagora), la teoria della realtà è ricostruibile note tesi che Platone gli attribuisce nel primo libro della Repubblica gli spettino davvero. Senza entrare qui in tale complessa ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] presso il ristorante toscano da lui 'scoperto' nell’omonima via milanese.
È difficile dire come Bacchelli giunga «negri» e «il sogno di uno stato indipendente, di una repubblica di indigeni: l’Africa rigenerata e riscattata coll’Africa» (cfr. Mal ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Strozzi e il palazzo Boni, poi Antinori, sulla piazza omonima, in fondo alla via Tornabuoni.
Il primo, voluto da se stessi; cfr. Haines, 1991). Come gonfaloniere della Repubblica e finanziatore dell'opera, Lorenzo giuocò un ruolo importante anche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Istituto per la storia del Risorgimento e quindi direttore dell'omonima Rassegna, e nel 1934 aveva cumulato la carica di cardinale Fossati intercesse a suo favore presso le autorità della Repubblica sociale italiana (RSI). Nel gennaio del 1944 il ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...