L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] esempî che risalgono alla fine della Repubblica o al principio dell'Impero. dimensioni che vanno fissate in base alla popolazione e alla presumibile affluenza, calcolando una superficie lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] anni ed elegge il presidente della Repubblica (il quale dura in carica censimento del 1961. Secondo una valutazione del 1974, la popolazione era salita a 14.686.255 ab., con una . Quanto alla controversia albanese e cinese, sullo scorcio del 1961 la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] popolazione della città, che non ha poteri politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidente della Repubblica aderì il 23 settembre 1925 al trattato sulle tariffe doganali cinesi e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), dei nuovi presidenti della Repubblica; ulteriori successi in politica per soggetto le avventure di un poliziotto cinese. Ma il cinema cubano è ormai ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e la musica colta no?, «La Repubblica», 8 gennaio 2011). Nella visione del della musica classica quanto già accade nella musica popolare (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat generi diversi che è valsa la fama al cinese Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] ma anche i suoi horror, e la Repubblica di Corea (Corea del Sud) ha vissuto con opere come Le peuple, migrateur (2001; Il popolo migratore) di J. Perrin, J. Cluzaud e M Nel frattempo, anche il particolare genere cinese di avventura in costume e arti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di dipendenza, invece, che misura la percentuale di popolazione non attiva (bambini e anziani) su quella potenzialmente parte merita la componente cinese, attiva non soltanto nel nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto nell'aprile ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] 1959) e a rifugiarsi nella vicina Repubblica Dominicana. A indurre il governo rapporti fra i due paesi. La Cina popolare dimostrò la sua viva simpatia per la cinesi all'Avana, va svolgendo notevole attività e pubblica un quotidiano in lingua cinese ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako è stato attivato con l'aiuto cinese un kombinat per l'industria l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte ( due presidenti della Repubblica, il comunista A. Mutalibov, nel maggio 1992, e il leader del Fronte popolare, A. Elcibej, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...