Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee della staffa, già usata dai Cinesi circa duemila anni or sono a porta' di 8-10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi del , il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 milioni, si è registrato un saggio di già nel libro VIII della Repubblica platonica, la gente, uomini e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1° febbraio 1958 tra l'Egitto semplicemente ai contatti razziali: in Malaysia la popolazione è composta per il 38,4% da Cinesi, per il 49,5% da Malesi, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di repubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il popolo potesse controllare Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sapeva di medicina più di un medico. Persino più di un medico cinese! Sapevano anche quando una persona stava per morire. Questa parola, Repubblica, il suo eroe-simbolo, poiché con il sacrificio della sua vita rappresentò l'esistenza del suo popolo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] popolazione per l'anno 1959: Austriaci 150.000; Canadesi di origine francese 15.000; Canadesi di origine inglese 57.000; Cinesi e anch'essi si possono così suddividere: Francia 6,1; Repubblica Federale Tedesca 33,6; Svizzera 47,5; altri paesi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] commerciali con le principali repubbliche marinare, in primis 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta 'apertura delle porte della città alla popolazione autoctona; quel momento segnò la fine ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi del , il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 milioni, si è registrato un saggio di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] popolare sono previsti dalle costituzioni dei singoli Stati membri degli Stati Uniti, dalle costituzioni australiane, da quelle dei Länder della Repubblica a norma dallo statuto del Partito Comunista Cinese adottato dal IX Congresso (14 aprile 1969 ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] che sembra opportuno non definire l'Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali premoderne, italiani, infine nell'età moderna la Repubblica del Regno di Polonia e le ; esse la mettono alla portata del popolo, gliene fanno gustare l'uso pacifico ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...