• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [18]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [11]
Storia [9]
Geopolitica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [5]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Paesi Bassi

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] .500 km2, dopo Bangladesh e Corea del Sud. Le città olandesi, nelle quali risiede circa il 90% della popolazione, vantano livelli di 10,6 tonnellate) sono superate in Europa soltanto da Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia e Lussemburgo. A fare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] altre. Essa impedisce quell'unificazione del popolo attorno a un obiettivo e a più alto R è quello che si riferisce al Bangladesh, il cui reddito individuale è, secondo il rapporto paesi meridionali: Zimbabwe e Repubblica Sudafricana. Sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del lavoro interno e per accrescere le rimesse (lo Sri Lanka, il Pakistan, il Bangladesh certo che il popolamento del Nordamerica e del Sudamerica sia relativamente legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più alto R è quello che si riferisce al Bangladesh, il cui reddito individuale è, secondo il meridionali: Zimbabwe e Repubblica Sudafricana. Sulla base e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. Si pensi per esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

stati e paesi, nomi di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] del sud») attestato anche come Jugoslavia e Yugoslavia. Le realtà che hanno fatto seguito allo scioglimento della Repubblica uso popolare e che deriva dall’ugualmente popolare (e Bangladesh, non essendo registrato e mancando quindi l’indicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AZERBAIGIAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN – BANGLADESH

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] (nel Bangladesh, per es Repubblica Sudafricana, tra il 1993 e il 1995, la lotta all’apartheid era connessa anche alle vicende di Bush Radio, emittente clandestina considerata da molti la prima espressione radiofonica della popolazione nera del ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ampiamente imitata, di una giuria popolare composta di 300 lettori, libera ultime edizioni hanno ottenuto il riconoscimento del presidente della Repubblica e il sostegno di ministeri e del Commonwealth o provenienti da Irlanda, Pakistan, Bangladesh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] competizione avente per oggetto il voto popolare" (v. Schumpeter, 1942; tr causa del crollo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca; volta, alcuni importanti passaggi di campo (Bangladesh, Pakistan), ma - soprattutto - criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali