Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] indipendenti e resistettero nel 13° sec. alle invasioni dei mongoli. I Ming ristabilirono la dominazione cinese, ma nel 1428 , la Repubblicapopolare cinese appoggiò la lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenza di Ginevra sull ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto. A loro si deve la prima urbanizzazione della Mongolia con la costruzione della ripetute rivolte. Nel 1949 l’Uiguristan, o Turkestan orientale, fu annesso alla nascente Repubblicapopolare cinese. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la repubblicapopolare; il PPM divenne il Partito Rivoluzionario PopolareMongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale, dominata dalla Chiesa lamaista, persistette fino al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di altri popoli (Polacchi, Lituani, Estoni e Lettoni) alle frontiere; alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongolidi proclamazioni di indipendenza da parte direpubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] , nello stesso intervallo temporale, l’immigrazione dipopolazionidi etnia kazaka da alcune repubbliche ex sovietiche (soprattutto da Russia e Uzbekistan) e dalla Mongolia. Questi imponenti movimenti dipopolazione hanno finito con lo stravolgere la ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] aderirono l’Albania (entrata nel febbraio del 1949, cessò di partecipare alle attività nel 1961 ma non ufficializzò l’abbandono fino al 1987), la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), la Iugoslavia (dal 1964 come Stato associato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui popolazione, dopo anni e anni di amministrazione coloniale, è ancora per il 90% analfabeta. Il caso della Repubblica maggioranza si tratta di ex dipendenze coloniali entrate subito dopo l'emancipazione: 1961, Mauritania, Mongolia, Sierra Leone; ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ordine della Costituente popolare italiana lanciata da di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola RepubblicaMongolia, a Giava, in India e in Egitto; e nel corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso dipopoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] nome di Türk (Tujue nelle fonti cinesi) e di Oghuz alcune popolazioni stanziate nell’attuale Mongolia, che Repubblica dei Ciuvasci, nelle regioni di Kazan´, Samara, Saratov nella Federazione Russa, lo jakuto, parlato dagli Jakuti nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di guidare una delegazione d’amicizia che si recò anche in Manciukuò, nuovo Stato filonipponico costituito fra Manciuria e Mongoliadi Bruxelles, riuscì – senza istruzioni da Roma – a svolgere un ruolo attivo di protezione della popolazioneRepubblica ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...