L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] funerari regali germanici di Austerlitz (Slavkov, Repubblica Ceca); la sepoltura di Childerico a Tournai (Francia); le tombe regali merovingie di Saint-Denis; le navi-tumulo vichinghe di Borre, di Oseberg e di Gokstad (Norvegia) e di Sutton Hoo (Gran ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] il re di Napoli, con Ferdinando di Aragona-Spagna e con la repubblicadi Venezia contro Carlo Polonia non mancò, nonostante tutte le considerazioni di politica dinastica, un'intonazione nazionale tedesca. Ancor vivo, egli era già una figura popolare ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] stato, a danno del popolo.
Con Giovanni Augusta (v.), successore di Luca, l'Unione si della dieta. Gli esuli di Boemia si recarono in Polonia, dove venne fondato il terzo di entrare nella chiesa luterana o calvinista. Nella nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita una popolazionedi 24.200.000 consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] di Genova sconfiggeva l'armata francese. Aspramente agitata dai torbidi degli anni 1506-07 nell'insurrezione popolare contro i Francesi e i Fieschi loro sostenitori, dopo l'avvento della repubblica con il Belgio e la Polonia.
Bibl.: Libro verde sui ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] repubblicadi carattere costituente, anche se sotto diversi nomi, si ebbero in varî paesi dell'Europa medio-orientale. In Iugoslavia l'assemblea popolare, eletta dopo la fine delle ostilità, approvò la nuova costituzione il 31 gennaio 1946. In Polonia ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] Polonia, Regno Unito e Svezia hanno o stanno per adottare.
Politiche di BNL) e Banca antoniana-popolare veneta (BAV).
A cavallo di 6 anni, rinnovabile per una volta, del Governatore, con una procedura di nomina che coinvolge Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] altri paesi dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, tra i maggiori responsabili settori economici, dopo lo svolgimento nell'ottobre 1994 di un referendum popolare in cui il 56,6% dei votanti si ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] di Germania e della Poloniapopolare cinese e quella dell'Unione Indiana; quest'ultima anzi è riuscita a migliorare sensibilmente le rese medie per ettaro passando da 7,7 q nel 1960 a 11,5 nel 1974. In Africa è emersa la produzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] (URSS, Italia, Germania, Portogallo, Polonia, Ungheria, Iugoslavia, Turchia, ecc.) di fronte popolare.
In Francia si costituì nel 1933, dopo l'avvento di Hitler delle elezioni del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...