NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] di qui in Unione Sovietica, Polonia, Ungheria; nello stesso anno presiede a Città di N., candidato alla presidenza della Repubblica per il Partito comunista, ritira vittoria e la formazione di un governo popolare. Viene nominato ambasciatore a ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] , sorte per movimento rivoluzionario dipopolo. Così, per accennare alle popolare), del 1848 e quella vigente del 1875, la costituzione belga (1831), le costituzioni dell'Impero germanico (1919), della Repubblica austriaca (1920), della Polonia ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] anticipato alle urne.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è stabilizzata Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: Biennio nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] percorsi di crescita dei paesi quali quelli asiatici, il Cile, la Repubblica Domenicana, l'India, le Mauritius, la Polonia, la % delle linee telefoniche. La popolazione del quintile più povero aveva circa l'1% di ciascuna di queste cose (l'1,5 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] tecniche di complotto (Italia, Austria, Germania, Russia, Polonia), sociali spingono in questo senso, come nella Repubblica Federale Tedesca e in Austria. Resta il della popolazione. I membri del partito fanno parte di questa popolazione, di cui sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile alla politica giurisdizionalistica della Repubblica, senza conformistica e in emotività popolare, preludendo agli anni prima spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista possibili ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblicadi Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia, con il duca di Lorena e con il cantone di Basilea, il quale ultimo costrinse ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblicadi S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967 economico di alcuni altri centri (per es. Chodlik nella Piccola Polonia). Oltre ai castra dipopolamento abitati ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] popolare dopo calcio e ciclismo, tanto da spingere il Comune a istituire nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine diRepubblica Federale Tedesca, segnò quattro vittorie del doppio pesi leggeri di Poznan in Polonia, partecipò ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali dipopolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete prevalenti sono state la Francia, la dinamica migratoria di una popolazionedi n membri migranti tra legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla Giamaica ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...