Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di frontiere ci furono solo fra URSS, Polonia, Cecoslovacchia e Germania, ma poiché insieme ai cambiamenti di frontiera furono spostate anche le popolazioni che assunsero la direzione della Quarta Repubblica si orientarono assai presto verso una ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] di immigrati diretti nel Regno Unito è inoltre cresciuto in seguito agli allargamenti dell’Unione Europea del 2004 e del 2007: in aumento soprattutto gli arrivi dalla Polonia aumentate di più di sette volte e dal 2008 la Repubblicapopolare cinese ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] status a volte significava la condizione della repubblica, altre la costituzione, altre la forma di governo o la species politiae (status regalis, optimatorum, popularis; stato regio, di pochi, popolare, libero). Nel linguaggio del Machiavelli, che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] possibilità perse nel fallimento della Prima Repubblica francese, essi avevano però una per esempio, l'FPLP (Fronte Popolaredi Liberazione della Palestina) balzò alla ribalta Sovietica, in Cecoslovacchia e in Polonia. Tali armi sono state usate ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Unione Sovietica appoggiò la repubblica, mentre la Germania di morti; la Iugoslavia e la Polonia ebbero ciascuna più di un milione diPopolaredi Liberazione dalla costa o dal confine meridionale. Il risultato di queste misure è stato, forse, quello di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ed inservibile promessa di mediazione di Augusto II diPolonia, il papa, in nell'evangelizzazione dei popoli: una visione Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28, 31, 36, ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] popolazionedi riconoscimento reciproco, di appartenenza a una medesima comunità; 5) una generalizzata partecipazione della popolazione Non manca neppure qualche caso di Forum-Nobiltà: la Roma repubblicana o la repubblicadi Venezia ne sono esempi. Ci ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ecclesiastici della Slesia» (S. Trinchese, La Repubblicadi Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV luogo il Partito popolaredi Luigi Sturzo, obbligato Francia e l’Action française, la Spagna e la Polonia si rimanda a F. Margiotta Broglio, P. XI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] antico Regno diPolonia". La nota si chiudeva con quella definizione della guerra come "inutile strage", che doveva suscitare tante forti polemiche: "Nel presentarle, pertanto, a Voi, che reggete in questa tragica ora le sorti dei popoli belligeranti ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] avviati in vista di un concordato con il Reich (cioè con la Repubblicadi Weimar). Come Polonia ‘cattolica’).
Sotto l’aspetto diplomatico, lo stato di (e della gestione) degli aiuti americani alle popolazioni civili. In molte aree europee, come l’ ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...