Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] capo di stato sloveno è il presidente della Repubblica, che viene eletto ogni cinque anni dal popolo e Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: Biennio nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] il Guomindang e proclamarono la Repubblicapopolaredi Cina. Nel dopoguerra, dunque, un blocco di Paesi socialisti si affiancava maturazione a partire dal 1989: in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Bulgaria, Romania e ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] RepubblicaPopolare Cinese fece parte integrante dell'alleanza filosovietica, salvo uscirne quando questa appartenenza le richiese di nel 1961), la Polonia, la Cecoslovacchia, la Bulgaria, l'Ungheria, la Romania e la Germania orientale, cui poi si ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dominanti, con la costituzione del popolodi Israele in entità distinta, esercitassero corona austriaca a quelle di Boemia e diUngheria, di due paesi cioè etnicamente non la nuova nazione doveva rimanere una repubblica, quale è poi sempre stata in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la Repubblica Democratica Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla Repubblica costi sociali delle riforme e dalla disillusione popolare nei confronti dei nuovi governi, nella ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] 6% del voto popolare. Il carattere di partito di massa dei p.s RepubblicadiUngheria del 1956, cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svolta di Bad Godesberg attuata nella Germania federale dalla SPD di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] Capo del governo della nuova Repubblica Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di indipendenza da Mosca che portò intervento sovietico in Ungheria T. riassunse una posizione critica nei confronti di Mosca. In seguito cercò di ispirare i ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Repubblica vietano la costituzione di partiti che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo, di una classe o di cui scopo sia quello di privare il popolo dei suoi diritti in Ungheria avevano favorito la formazione di una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Repubblica romana e delle guerre puniche. Nel 1793, mobilitando un milione di armati, la Francia - che con 27 milioni di abitanti era allora il più popolosodi forza si era riflesso sul piano politico. Una Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di maggioranza negli ordinamenti statuali fino alle soglie della Rivoluzione francese e, in alcune realtà (Polonia, Ungheria , occorre che il popolo faccia per mezzo dei Poteri del Presidente della Repubblica e governi di minoranza, in "Politica ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...