VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dicembre, per non urtare la destra, evitò di parlare di repubblica, poi il 26 dicembre, in un discorso contro l'imposta sul annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] coabitazione''. Quest'ultima si espresse nella leadership governativa di Cavaco Silva e in quella presidenziale di Soares, rieletto già nel gennaio 1991 alla presidenza della Repubblica con il 70,4% dei voti (mentre il candidato della destra B. Horta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] costituire entro il 2000 una zona di libero scambio con Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, premessa per un ingresso nell'Unione Europea, K. Németh fu sostituito alla presidenza del Consiglio presidenziale da F. Straub, scienziato di fama non ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] nel 1952. Il 26 gennaio 1952 un decreto presidenziale assegnava alla RAI-Radiotelevisione Italiana la concessione esclusiva un secondo programma televisivo soltanto l'Inghilterra e la Repubblica Federale di Germania.
Come attrezzatura di ripresa la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza, o la repubblica veneta, dove le arti furono tenute in diretta dipendenza dai pubblici Firenze 1930; G. Gentile, Relazione della Commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali, Roma 1925; ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre una bandiera bandiera ha tredici strisce e 48 stelle. La bandiera presidenziale reca un'aquila in campo azzurro, recante uno scudo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali erano ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] del Consiglio, e nei sistemi monocratici, come quello presidenziale degli Stati Uniti o del cancellierato della costituzione dell' delle sezioni consultive con decreto del presidente della repubblica. La presidenza del Consiglio di stato spetta al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] A lungo, infatti, il candidato vincente alle presidenziali si è visto garantire alle successive e. all'Assemblea nazionale una larga maggioranza.
La consonanza politica tra il Presidente della Repubblica e la maggioranza parlamentare si è interrotta ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...