(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Stati europei e poco dopo quello di altri paesi e degli organismi internazionali, la nuova repubblica si è dotata di una Costituzione di tipo presidenziale.
Ai Croati, che costituiscono i quattro quinti della popolazione, per lo più cattolici, si ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con dall'atto di nomina, che è un decreto presidenziale, e la competenza del Consiglio dei ministri di deliberare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] fra l'altro è intesa a salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per essa lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è un greco e il vicepresidente un turco, rispettivamente eletti dalle comunità greca e turca dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidente della Repubblica. La vita politica del paese continuò comunque a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] del 1971 e soppressa nel 1973) e la Repubblica del Madagascar (1959).
Sfruttando contemporaneamente la posizione di dal Parlamento; Paladin, La Pergola e Conso di nomina presidenziale; Saja e Corasaniti eletti dalle Magistrature). Giudici: Antonio ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] le elezioni alla costituente, che il 6 agosto elesse presidente della repubblica il Villaroel. Ma un ribasso del 30% sul prezzo dei la rivoluzione: il 20 fu assalito il palazzo presidenziale, il Villaroel, ferito, defenestrato e squartato dalla folla ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rallentamenti a causa delle elezioni legislative e presidenziali che si svolsero nel Nagorno-Karabah nell' 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell'avanzata armena del 1992 ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] baobab, palme dum, acacie, che fanno transizione al deserto.
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione (secondo una stima del instaurò (14 aprile 1962) un regime presidenziale. Un profondo contrasto oppose sempre più le ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] centrista del partito, C. si presentò alle elezioni presidenziali del 1992 quale candidato democratico con un programma democratica (settembre 1994), alle pressioni sulla Repubblica Democratica Popolare di Corea perché consentisse controlli ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] al 1992, Tselinograd e dal 1993 Akmola), un decreto presidenziale e un piano urbanistico la posero all’attenzione internazionale con eletto per la quarta volta alla presidenza della Repubblica), ha abbracciato l’originario progetto dell’architetto ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...