Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] G. ne è il secondo produttore africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati , creando le premesse per una ripresa dell’economia. Nelle presidenziali del 2009 si è nuovamente affermato il candidato del NDC, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ha superato i 200.000 ab.
Ordinamento amministrativo. - La Repubblica italiana è divisa in 92 province ed in circa 8000 comuni -12 maggio 1957). Col governo Zoli, il ritmo delle missioni presidenziali si accentuò: il 7-12 settembre fu la volta di una ...
Leggi Tutto
Repubblicapresidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] Kutchuk che i Turchi-Ciprioti consideravano finita la repubblica cipriota e si proponevano di creare uno stato con la sua dignità arcivescovile l'esercizio dei poteri presidenziali; e gli estremisti greco-ciprioti iniziarono, dopo lo sbarco ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblicapresidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] otto anni. Il territorio è ripartito in nove contee. La popolazione (1.503.368 ab., con una densità di 13 ab. per km2, nel censimento del 1974) risulta in forte aumento rispetto al censimento del 1962 ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] di un Consiglio legislativo, e il 31 gennaio 1968 ha proclamato l'indipendenza, costituendosi a Repubblicapresidenziale e diventando membro speciale del Commonwealth.
Secondo il censimento demografico del 1966, la sua popolazione ammontava ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] il sistema di governo collettivo - considerato esemplarmente democratico - presieduto da W. Beltrán e di ripristinare la repubblicapresidenziale. Nel novembre 1966 tale proposta fu accolta dall'elettorato, che in tal modo condannò, dopo quindici ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] 'autoriforma per la quale non erano preparati. Il dibattito era aperto da tempo, le ipotesi erano varie − repubblicapresidenziale, riforma elettorale maggioritaria, cancellierato, elezione diretta del premier, ecc. − ma su nessuna vi era una qualche ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pubblico e la lotta all'evasione fiscale.
Storia. - Con l'abolizione della monarchia e l'instaurazione di una repubblicapresidenziale, dopo l'esito favorevole (69,2% dei votanti) del referendum popolare dell'8 dicembre 1974, una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] chiave di uomini di fiducia appartenenti al suo stesso clan (ghego), facendo dell'Albania, in un primo momento, una repubblicapresidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con il nome di Zog I si proclamò 're degli Albanesi', a indicare che ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dei consensi al Sajudis, e nel maggio un referendum bocciò la proposta di Landsbergis di costituire una repubblicapresidenziale. Questo calo di consensi fu clamorosamente confermato nelle elezioni generali svoltesi nell'ottobre, che registrarono la ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...