Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non prevedono questa forma se ciò non è sempre vero (basti pensare alla II Repubblica francese o ad alcune esperienze latino-americane). D’altra ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] dalla bipartizione machiavelliana tra monarchie e repubbliche alla tripartizione aristotelica tra governo di nella monarchia costituzionale e il Presidente nella forma di governo presidenziale). Una peculiare forma di governo poi è quella direttoriale ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] ministeriale svolge una funzione diversa. Gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, infatti, sono espressione della volontà esclusiva del Presidente della Repubblica e rispetto ad essi la controfirma ministeriale svolgerebbe una funzione ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non prevedono questa forma di se ciò non è sempre vero (basti pensare alla II Repubblica francese o ad alcune esperienze latino-americane). D’altra ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] circoscritto allargamento dei poteri del presidente della Repubblica l'emendamento apportato con l. cost. 4 nov. 1991 nr. 1 all'art. 88 Cost., per cui la preclusione all'esercizio della facoltà presidenziale di sciogliere le Camere negli ultimi sei ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] 1985, si pose l'alternativa di un sistema presidenziale, rispetto alla forma di democrazia parlamentare voluta nome dell'Union Valdôtaine, un programma di riforma federale della Repubblica con una Camera eletta a suffragio universale e diretto e una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] - che in realtà costituisce il mercato monetario dell'intera repubblica - non si limita infatti a fare da intermediaria tra 4 marzo 1861. Non minacce al sud nel suo messaggio presidenziale, ma l'irrevocabile volontà di difendere l'Unione e di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] limitazione del voto di preferenza) e del Senato della Repubblica (per l'instaurazione di un sistema prevalentemente maggioritario a pp. 419 ss.; AA.VV., Dibattito sul messaggio presidenziale del 26 giugno 1991 concernente le riforme istituzionali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1911 e 1912); C. Contessa, Carlo Emanuele I e la contesa tra la Repubblica Veneta e Paolo V, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XL (1907 (E. Vespignani); a Bogotá la cattedrale, il palazzo presidenziale e il Teatro Nazionale di P. Cantini; l'Altare della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una superficie di 751.605 kmq., trova il nella vita culturale (v. Lingua e Letteratura).
Nell'elezione presidenziale del 1861, per dissipare il ricordo dei torbidi del ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...