Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1974) e il ritorno a normali elezioni legislative e presidenziali, la compartecipazione di liberali e conservatori agli incarichi ministeriali fu mantenuta; alla presidenza della Repubblica si successero i liberali A. López Michelsen (1974-78 ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, l'ex ministro degli Esteri A. Abdullah, avversario di Karzai alle presidenziali del 2009, che ha ottenuto il 44,9% dei voti contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] di Kim Dae Jung, Roh Moo-hyun, subentrato alla presidenza della Repubblica nel febbraio 2003. Nel 2007, dopo un decennio di governo liberale, le elezioni presidenziali sono state vinte dal candidato dell’opposizione, il magnate Lee Myung-bak ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] 1841, dopo il suo scioglimento, fu proclamata la repubblica.
Come nel resto della regione, il conseguimento dell’indipendenza che ha ottenuto il 39,7% delle preferenze.
Alle elezioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2014 si è imposto con il 48,9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , quando H., Salvador e Nicaragua si unirono in un’unica repubblica, che però si sciolse nel 1898.
Dopo la Prima guerra mondiale anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste reintrodusse la carica di primo ministro. Nelle elezioni presidenziali del 1993 Diouf fu riconfermato, ma gli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] ), sostenute principalmente dalla popolazione delle regioni meridionali e orientali. Le elezioni presidenziali del novembre 1994 confermarono alla presidenza della Repubblica I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; contemporaneamente una nuova ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] virtù della nuova costituzione del 1953, si trasformò in regime presidenziale, con Shishakli presidente. Il nuovo governo adottò misure più S. nel nuovo organismo della RAU (vedi araba unita, repubblica, in questa App.) non fu facile e ben presto si ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] convocata un'Assemblea Costituente che approvava la sostituzione del regime presidenziale con un sistema parlamentare monocamerale. Nel gennaio 1973 le F. diventavano una repubblica parlamentare; il potere rimase tuttavia nelle mani del presidente ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre dieci ex repubbliche dell'URSS, la dichiarazione di Alma-Ata che ha 1994 un referendum estese la durata del suo mandato presidenziale fino al 2002). Questo stile autocratico di governo improntato ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...