PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] essere immediatamente ritirato in caso di guerra (dicembre 1983). Terminato il mandato presidenziale (luglio 1985), divenne, di diritto, senatore a vita della Repubblica.
Fra i suoi scritti ricordiamo Sei condanne, due evasioni (1970), nel quale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal marzo 1990, a un vero e proprio regime presidenziale, sia nel partito, che al 28° Congresso lo riconfermò Una dopo l'altra, intanto, proclamarono la loro indipendenza tutte le repubbliche dell'URSS che ancora non lo avevano fatto, anche per il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ha superato i 200.000 ab.
Ordinamento amministrativo. - La Repubblica italiana è divisa in 92 province ed in circa 8000 comuni -12 maggio 1957). Col governo Zoli, il ritmo delle missioni presidenziali si accentuò: il 7-12 settembre fu la volta di una ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dicembre, per non urtare la destra, evitò di parlare di repubblica, poi il 26 dicembre, in un discorso contro l'imposta sul annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] coabitazione''. Quest'ultima si espresse nella leadership governativa di Cavaco Silva e in quella presidenziale di Soares, rieletto già nel gennaio 1991 alla presidenza della Repubblica con il 70,4% dei voti (mentre il candidato della destra B. Horta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] costituire entro il 2000 una zona di libero scambio con Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, premessa per un ingresso nell'Unione Europea, K. Németh fu sostituito alla presidenza del Consiglio presidenziale da F. Straub, scienziato di fama non ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino al 1956 gli stati federali erano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., denotando una crescita dai militari dei diritti politici sino al 1986, le elezioni presidenziali furono vinte dal colorado J.M. Sanguinetti.
Nelle elezioni il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] manifestato un atteggiamento critico verso la politica presidenziale e aveva più volte sollevato la questione contro il 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione di Balladur con ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] potere esecutivo era affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragio universale le elezioni generali: F. Belaúnde Terry di AP s'impose nelle presidenziali con il 45,4% dei voti; l'APRA scontò le divergenze interne ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...