Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] in seguito nette passività. Principali partner commerciali sono la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e la Cina.
2023 Mnangagwa è stato riconfermato nella carica presidenziale con il 52,6% delle preferenze.
...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] schiavi eliminò la minoranza bianca. Oggi H. è una Repubblica dove la contrapposizione etnica fra il 94% circa degli abitanti stesso anno si è verificata sull'isola. Le elezioni presidenziali, che avrebbero dovuto avere luogo nel febbraio 2010 ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all restare in carica fino al 2034. In vista delle presidenziali del maggio 2020 il presidente in carica ha comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] come meta le zone minerarie in Zambia, Zimbabwe e Repubblica Sudafricana; in seguito alle restrizioni imposte da quegli Stati anche sospetti di nutrire mire autoritarie. Alle elezioni presidenziali del 2004 si impose Bingu wa Mutharika, designato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] Khama, leader del movimento di indipendenza, mantenne la presidenza della Repubblica dal 1966 fino alla morte, nel 1980, quando fu sostituito presidenziale, subentrandogli il vicepresidente M. Masisi, eletto per un secondo mandato alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] sisma che nel genn. 2010 ha colpito l'isola, con epicentro a circa 15 km dalla capitale, ha procurato decine di migliaia di vittime e causato ingentissimi danni ad alcuni edifici storici di P.-au-P., tra cui il palazzo presidenziale e la cattedrale. ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] il generale Plutarco Elías Calles (che fu presidente della repubblica dal 1924 al 1928 e l'arbitro della vita programma economico sociale del partito suddetto per la legislazione presidenziale dal 1934 al 1940, che doveva mirare alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] del 14 novembre 1960, nel febbraio del 1961 si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della repubblica: a questa carica fu eletto, con il 99,6% dei voti, L. M'Ba, protagonista dal 1946 della vita politica gabonese; M ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...]
All'avvio del nuovo secolo si tennero le elezioni presidenziali (genn.-febbr. 2000) che assegnarono al secondo turno sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali per il ruolo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] . Il 12 luglio l'Assemblea approvò una costituzione "valevole per tutta la Corea", di tipo presidenziale, ed elesse Presidente della Repubblica Syngman Rhee, già capo del governo anti-giapponese in esilio. I Russi avevano proceduto per conto ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...