LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] possumus. Si è detto che l'opera di L. è un'epopea della romanità ed è infatti tale, ma, scritta da un Romano che rivive come sua nei quattro successivi tutte le vicende leggendarie della prima repubblica fino alla liberazione di Roma dai Galli. L. ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] e cattolica e nazionale alla pace, alla giustizia, alla libertà, alla liberazione della sacra romanarepubblica. Nell'esule e nel prigioniero, dei motivi religiosi e politici gli uni si esaltano, gli altri si trasformano al contatto delle dottrine ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] breve tempo; ché i movimenti del '48, la repubblica del 1849, lo sgomentarono e disorientarono. La restaurazione del genio lo porta a concepire la costruzione del monumento alla plebe romana, opera ch'egli stesso e giustamente definì dramma. Ed è un ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] 1821 e il 1840, il libro d'oro della nobiltà romana; i Nuovi frammenti dei Fasti consolari capitolini, da lui p. 85 segg.; (D. Fattori), in M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di S. Marino, III, Napoli 1865, p. 44 segg.; G. Rocchi, ...
Leggi Tutto
ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
Gaetano De Sanctis.
Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] combatté, riferendo così la sua gesta ai primi anni della repubblica (508 a. C. secondo la tradizione), e concordemente meno fantastiche. D'altronde che nelle guerre fra Etruschi e Romani si sia dovuto difendere la testa del ponte Sublicio e ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] membro del Consiglio supremo di sanità a Roma. Nel 1849 fu membro della Costituente romana, uno dei pochi che votarono contro la proclamazione della repubblica. Nel periodo reazionario, escluso dall'amnistia, fuggì nell'Appennino bolognese e si recò ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme [...] Consiglio dei deputati, e l'anno dopo nell'Assemblea costituente romana, dove si dichiarò per la repubblica, ma invocò forma moderata di governo. Dopo la caduta della repubblica, esulò in Toscana, donde fu sfrattato a istanza del governo pontificio ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] aveva spesso adoperato nelle lettere scritte in nome della Repubblica, durante i periodi più duri della guerra milanese di L. B. A., Torino 1935; H. Baron, Cicero and the Roman civile spirit in the Middle Age and early Renaissance, in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Vico partecipò presentando la memoria Delle cene sontuose de’ Romani.
Nel frattempo, dopo aver conseguito la laurea in utroque nobili e plebei corrispondono invece alla nascita delle repubbliche popolari, che il conflitto degli interessi privati ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] solito, da Cicerone: ‟illa praeclara constitutio Romuli" (De rep. II, 31, 53), ad esempio; e anche, descrivendo la repubblicaromana come forma mista, ‟haec constitutio" (ibid., I, 45, 69), il vocabolo o era assente (e vi corrispondevano semmai, più ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...