ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il suo nome.
La cattedrale appare oggi nel suo aspetto romanico. La sua parte più antica è forse la cripta che peraltro il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] presenza di due scyphi molto logori e consunti, d'indubbia arte ellenistica, rivela la passione che i Romani, fin dall'ultimo tempo della repubblica, ebbero per i prodotti della toreutica greca. Il tesoro della Casa del Menandro, costituitosi nel suo ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] ammissione di un solo candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come S.R. Nathan). territoriali ancora aperte.
Architettura e urbanistica
di Francesca Romana Moretti
Modello emblematico di rapida urbanizzazione, S. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] (1980), pp. 81-84; D. Manacorda, L'ager Cosanus tra tarda repubblica e impero: forme di produzione e assetto della proprietà, ibid., pp. 173-84; A.M. McCann e altri, The Roman port and fishery of Cosa, Princeton 1987.
Ager Cosanus: oltre alle opere ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata una liscia Camposanto monumentale, Pisa 1942; L. Pera, L'architettura minore del periodo romanico in Pisa. Le chiese di S. Frediano e di S. Michele ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , pp. 249 s.).
Dopo due anni di ininterrotta residenza romana il L. intraprese - al seguito di Alessandro e Vittoria Contini 'insegnamento per essersi rifiutato di prestare servizio durante la Repubblica sociale italiana (1943-45).
È proprio in Arte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II, Piemonte e Val d Martí, Les châteaux de la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 17, 1986 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] de la Terre d'outremer (Parigi, BN, fr. 2631) e il Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755), databili l'uno a cavallo tra la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955b, pp. 765-855; Arte ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Lukács) e nella sociologia della cultura tedesca della Repubblica di Weimar (Scheler, Mannheim). I tre libri storia dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856.
Montagu, J., Roman Baroque sculpture: the industry of art, New Haven-London 1989.
Montias, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] A. fu durante la repubblica una fedele alleata di Roma ed ebbe riconosciuto lo stato di municipio , s.v. Assisi, in EI, V, 1930, pp. 40-46; A. Nicholson, The Roman School at Assisi, ArtB 12, 1930, pp. 270-300; G. Gerola, Giovanni e Gualtieri di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...