APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ellenistici, appartenenti a questo tipo, che, nonostante la forte resistenza romana a tale concezione, ebbe la sua influenza anche sulle immagini dei governanti romani al tempo della Repubblica e dell'Impero. Come esempi si possono citare le immagini ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa Romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI e XII ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] rappresentati dalle colonie latine e di cittadini romani dedotte ai margini dei territorî conquistati in Italia, nelle quali i coloni divenivano, all'occorrenza, soldati sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] riflessi della mentalità barbarica è particolarmente interessante un passo della Repubblica di Platone (v, 452 a-e) dove si di Prima Porta.
Anche nel campo della palestra i Romani rifiuteranno la completa nudità per gli atleti come cosa vergognosa ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con l'origine pagana del culto, in età romana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa. del 1325 la notizia della costruzione su diretta disposizione dalla Repubblica di ben cinquanta pozzi, seguita nel 1424 da un'analoga ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] un considerevole numero di mosaici con L., dalla fine della Repubblica fino ai III sec. d. C., in Italia, d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] i re di Iberia, anche nel periodo della dominazione romana. I primi secoli della nostra èra sono scarsi di degli istituti scientifici e delle università di varie Repubbliche Sovietiche, e portarono a pregevoli ritrovamenti attribuibili ai ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] epiteto di divina. Condizione necessaria ad ogni bene è la Pax Romana che, con un ramo d'olivo e lo scettro, esprime Salus; essa non è più soltanto l'originaria salus publica della Repubblica, è divenuta ora salus Augusti. Il serpente di Esculapio, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] celtiche delle Alpi orientali, configurata dapprima come “repubblica aristocratica” governata da seniores grazie all’affermazione non lontano da Klagenfurt) si installarono colonie di ricchi mercanti romani. Attorno al 58 a.C. il regno respinge con le ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] e al Metropolitan Museum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino, n. 331. All'epoca fra la fine della Repubblica e il principio dell'Impero va ascritta la statuetta di I. nel Museo Naz ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...