Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Svizzera
Repubblica parlamentare. È uno Stato federale costituito da 26 unità (20 cantoni e 6 semi-cantoni Primo ministro: Phan Van Khai
Indicatori economico-sociali
Yemen
Repubblicapresidenziale. Secondo la Costituzione del 1991, emendata nel 1994 e ...
Leggi Tutto
di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] Tayyip Erdoğan è diventato il dodicesimo presidente della Repubblica, il primo eletto direttamente dal popolo. Con modifichi formalmente l’attuale sistema parlamentare in uno semi-presidenziale, garantendo al presidente maggior controllo del ramo ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] potere nelle mani del presidente a favore di quel sistema semi-presidenziale di cui si è molto discusso nel 2004, al tempo vulnus inflitto all’architettura giuridico-istituzionale della Repubblica afghana, causato dalla subordinazione della prima ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] potesse addirittura nascere un governo, con la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. Fallì. Il tentativo successivo, con una Commissione presieduta ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] potesse addirittura nascere un governo, con la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. Fallì. Il tentativo successivo, con una Commissione presieduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ottobre 1946) diede vita alla Quarta Repubblica. De Gaulle si dimise da capo politica e subentrando a Hollande nella carica presidenziale dal 14 maggio; per la prima volta trasformano a poco a poco in drammi semi-liturgici in cui il volgare si mescola ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 4 milioni di t di fibra e 7,3 di semi), e la canna da zucchero (47 milioni di t anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo gli attentati dell’11 Khan, è stato nominato premier. Alle presidenziali tenutesi nel luglio 2013 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] quelle commerciali: soprattutto cotone (300.000 t di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco- Keita è stato riconfermato nella carica presidenziale con il 67,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] avorio vegetale), costituita dai duri semi di una palma (Phytelephas), elegge nel febbraio 1823 a presidente della neonata repubblica l'energico ma poco abile José de il generale Benavides per un termine presidenziale scadente con l'8 dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] produzione viene esportato. Sono prodotte grandi quantità di semi e frutti oleosi: ricino (200.000 t.), cotone repubblica.
La costituzione brasiliana del 1946 rispetta la classica divisione dei poteri ed è ispirata al cosiddetto sistema presidenziale ...
Leggi Tutto
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....