Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di Francia e fuorusciti .
229. R. Quazza, Storia politica d'Italia, p. 108.
230. G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e il Regno di Francia, pp. 114-121.
231. K.M. Setton, Venice ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] confermerà de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una quale il volume De la piroteclinia [. . .] del senese Biringucci; ed è «gentilhuomo veneziano» quell'Agostino Soderini che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 128.
Ceoli. - Tiberio, ricco banchiere di origine senese, acquista nel 1576 il palazzo di Via Giulia già abitato dal (circa centotrenta sculture e lo studiolo delle gemme) alla Repubblica veneziana. Le gemme passeranno agli inizi del XVIII sec. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Pavia, il 10 giugno, in compagnia del senese Francesco di Giorgio Martini (ingegnere particolarmente ammirato da a Venezia: il suo compito è ispezionare le difese della Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] misure di igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di Dubrovnik organizza la prima quarantena e, in Europa (secoli XIV-XIX), a cura di Francesca Vannozzi, Siena, Tip. Senese, 1994, pp. 211-224.
Goehl 1984: Goehl, Konrad, Guido d' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] del trattato della Lega, e fu per di più in netto contrasto con la politica della Repubblica negli anni a venire.
L'episodio senese dimostrò comunque che Venezia teneva ancora d'occhio gli affari italiani, nonostante l'evidente esitazione a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Palladio, Vicenza 1967, p. 247.
28. Cf. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al il disegno sangallesco, v. il Taccuino senese, c. 25v: cf. Il taccuino senese di Giuliano da Sangallo, a cura di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Memorie di soldati, pp. 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, nrr. 283 Ss., pp. 171 s. , nr. 39, p. 276.
140. Un regolamento senese coevo, pubblicato da M.L. Lenzi, La pace strega ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] mercato piuttosto vasto. La situazione appare simile nel senese, dove gli insediamenti maggiori noti sembrano più under the Republic, Londra 1969; M. Torelli, Senatori etruschi della tarda repubblica e dell'impero, in DArch, III, 1969, pp. 285-363 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] immobiliari di suo figlio Gerolamo, che proprio quell’anno serviva la Repubblica in qualità di podestà a Caorle, erano ben più ristrette: 32 aggregate tra il 1560 e il 1760 alla nobiltà senese solo ventuno risultano sopravvissute nel 1764 (206). Nel ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...