BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Ammesso al collegio dei Pregadi, esordiva invitando la Repubblica a una lotta a fondo contro il duca Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] a far parte dell'esercito cittadino costituito in difesa della Repubblica assediata dalle truppe imperiali: l'8 luglio fu eletto capitano .
Lo scoppio delle ostilità per la conquista dello Stato senese da parte di Firenze coinvolse anche il G., al ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 1029; Donato di Neri, Cronaca senese, a cura di A. Usini - F. lacometti, in Rer. Ital. Script , 161 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. 450-454 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] vigilia della battaglia di Montaperti, che vedrà i Senesi vittoriosi sui Fiorentini, la città si è affidata che vi compaiono rappresentano il signore locale e un emissario della Repubblica di Siena venuto a prendere in consegna il castello. Sarebbe ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] veneta, dove i suoi membri ebbero importanti incarichi, e dalla baronessa Adelaide Ghislenzoni. La coppia ebbe altri quattro figli: Leonardo, Guglielmo, Alfonsa e Giustina.
Collocato nel 1855 nel collegio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] avvenute in Siena…, in Arch. stor. ital., II (1842), p. 278; A. Lisini, Le poetesse senesi degli ultimi anni della Repubblica di Siena, in Miscell. stor. senese, V (1898), p. 34; G. Pellizzaro, I sonetti di A. Piccolomini, in Rassegna critica della ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] 467 s., doc. 174 s., 180; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. 332 s.; Storia di Siena, I, Dalle origini alla fine della repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U. Dorini 225-250.; S. Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio II, a 147-149, 164, 171, 190, 328; P. Nardi, Mariano Sozzini giureconsulto senese del Quattrocento, Milano 1977, pp. 38 n., 42 n., 50 n., 77 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] l’assedio del paese senese di San Gusmè da lui condotto ebbe esito negativo e Ricasoli fu costretto a ritirarsi dietro la pressione delle popolazioni rurali delle limitrofe località delle Crete, rimaste fedeli alla Repubblica, riuscendo soltanto a ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...